La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] esistenzadi scuole ed esami locali ha reso possibile una maggiore permeabilità fra le differenti categorie di medici: quelli di distretto, quelli di campagna e quelli di regione fra i due reni.
Nel campo delle patologie, il maggior contributo del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] troviamo nei testi greci ed ellenistici. Parimenti, si può dubitare dell'esistenzadi una vera e propria attività scientifica poiché in quasi dieci secoli nel campo della medicina non sono state effettuate scoperte significative. Tuttavia, sebbene ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] dei movimenti; fu portato così ad ammettere l'esistenzadi un centro motore nel midollo cervicale.
Questi rilevato che non restava più niente da fare per i moderni nel campo della ricerca; e poiché hanno preso le antiche regole della dissezione per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] California, scopre in stelle rotanti di tipo O e B l'esistenzadicampi magnetici con induzione dell'ordine di 0,1 tesla (qualche decina di migliaia di volte maggiore rispetto a quella del campo magnetico terrestre).
Il primo grande radiotelescopio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] Timeo di Platone. Questo presupposto spiega l'esistenzadi opere come i Theologoumena arithmeticae (Teologia aritmetica) di Nicomaco, di 'opera di Filone di Bisanzio, Erone creò infatti l'opera di riferimento per i secoli successivi nel campo delle ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] tramite clonazione, a dimostrazione dell'esistenzadi una singola cellula staminale multipotente.
presenza di un campo magnetico esterno. Nel corpo umano il nucleo di idrogeno (numero di massa 1) è molto spesso usato in questo tipo di indagine ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] commissione ha espresso l'opinione secondo la quale l'esistenzadi un legame matrimoniale, precedente sia alla conservazione del possibile effettuare ricerche più complete nel campo della diagnosi preimpianto (disegno di legge 27 maggio 1997, art. R ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] fatta a una parte della letteratura esistente in questo campo: la sola dimostrazione di globuline e complemento umani nei luoghi di lesione (per es. in quelli dell'aterosclerosi) per mezzo di anticorpi relativi resi fluorescenti non è sufficiente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] ', nella produzione del vino e della birra. In campo strettamente medico, la prima applicazione pratica del pasteurismo fu . Koch dimostrò l'esistenza della fase di spore resistenti, sottolineò il concetto di virulenza, che resiste anche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] la Natura li ha disposti al fine di avvertirci della reale esistenzadi un processo. Per Avicenna il sintomo (῾ Marwān ibn Zuhr (Avenzoar, 464-557/1072-1162), sebbene in campo medico sia una delle figure più rappresentative e influenti dell'Andalus, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...