Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] oggi impellente di una regolamentazione dell'attività delle banche dei tessuti umani è un indizio della frattura esistente tra l'ideale etiche del Consiglio d'Europa, svolge in questo campo un ruolo di vigilanza e non esita a denunciare le eventuali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] Galeno, l'esistenzadi tre anime che presiedono alle funzioni psichiche e organiche (Melezio, De constitutione hominis, 25-26, parla di tò logistikón, tò thymikón, tò epithymētikón e ne mette in risalto la sfera di azione in campo psichico ed etico ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] teoria, porterebbe quasi a raddoppiare il numero di particelle esistenti rispetto a quelle conosciute e attualmente sono in connesse con la quantizzazione della gravità. Si tratta di un campo nel quale la situazione è ancora più difficile, ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] di malattia, dell’età, dell’attesa di vita del paziente ma anche in base all’esistenzadi alternativeconservative (di l’artroscopia si è arricchita di una nuova grande possibilità offerta dalla ricerca nel campo della biologia cellulare. Per trattare ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] conti con la barriera della nonobviousness. La verifica dell'esistenzadi questo requisito si è rivelata il momento chiave per D.C. (1997) Copyright law in biotechnology: a view from the formalist campo EIPR, 3, 142.
VARMA, A., ABRAHAM, D. (1996) DNA ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] 'anestesia contribuì a una migliore definizione delle relazioni esistenti tra il chirurgo come professionista e il chirurgo in discussione da nuove alternative terapeutiche in alcuni dei campidi recente conquistati, per esempio dai raggi X e dalla ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] 1936 P. Gorer dimostrò nel topo l'esistenzadi un gruppo di antigeni, codificati da geni localizzati in un medica spingendosi, per le particolari scelte e decisioni che implica, nel campo del diritto morale e delle scienze sociali in genere. Anche la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] del commentario al grande classico, così come quella delle classificazioni.
Le matematiche
Nel campo delle matematiche, le prime opere che attestano l'esistenzadi un'attività specializzata nell'arcipelago risalgono agli anni Venti del XVII secolo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] , con l'apertura all'analisi del campo delle proprietà vitali inerenti alle strutture elementari a includere nella propria teoria modelli fisici basati sull'ipotesi dell'esistenzadi forze specifiche: in particolare, se ne servì per ridisegnare la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] luogo un'ulteriore 'cottura' del sangue. È soprattutto nel campo dell'anatomia, però, che le deduzioni puramente speculative conducevano egli individuava nel cuore. Galeno sosteneva invece l'esistenzadi tre organi cardinali: il fegato, il cuore e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...