La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] George Engel (1977) che mette in rilievo l'esistenzadi livelli causali psicologici e sociali accanto a quelli base di somiglianze di famiglia o di connotati di prototipicità e di centralità - come hanno mostrato anche diversi studi nel campo delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] e schemi cosmografici; ai fenomeni della Terra sono dedicati 16 capitoli, corredati di carte geografiche e pregevoli raffigurazioni di paesaggi, di diversi tipi dicampi e di schemi geomantici. La parte principale riguarda l'Uomo, a cui sono dedicati ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] con i progressi ottenuti nel campo medico e in quello della prevenzione. In ambito medico, la scoperta di farmaci più efficaci, il per altre; spetta al medico di famiglia accertare l'esistenza delle indicazioni corrette, di cui è chiamato a rispondere ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] considerate con cautela e integrate con lo studio dei resti scheletrici e archeologici (strumenti litici, esistenzadi un campo base e organizzazione dello spazio abitativo). Questi dati, valutati nel contesto paleoambientale, ci permettono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] postsinaptico, e a questo fine fu necessario dimostrare l'esistenzadi 'recettori' che si legano ai neurotrasmettitori, e l' vitalità. Per dare la percezione dell'attività in questo campo, basti pensare che al congresso annuale dell'American society ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] aspiravano. Con una visita di poche ore era possibile, appunto, acquisire nozioni in tutti i campi dello scibile: dall’antiquaria scoperta del Nuovo Mondo avevano rivelato l’esistenzadi numerose specie vegetali ovviamente del tutto sconosciute ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] il ruolo di elementi intermedi. I quattro elementi primari non si presentano mai in forma pura; la loro esistenza può essere del termine greco anatomḗ e designa sia l'anatomia quale campo del sapere e materia d'insegnamento, sia la dissezione ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] a cui si è brevemente accennato ripropongono in campo onirico, nel contrasto tra ipotesi fisiologiche e possono essere descritti. Ma chi potrà mai disconoscere l'esistenzadi sogni che non vengono ricordati?
Bibliografia
Ambrosini, Giuditta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] ne veniva liberata la trachea. Era la dimostrazione dell'esistenzadi recettori sensibili a stimoli chimici a livello centrale o temperatura veniva messo in relazione al campo più vasto dei processi di regolazione fisiologica mediati e reciprocamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] Spallanzani, Opuscoli di fisica animale, e vegetabile, 1776, p. 223).
L’esistenzadi esseri in grado di sospendere e recuperare a precisare – impegnarsi «a patrocinarla». Ecco tornare in campo, senza alcun riferimento all’autore, la ‘soluzione’ già ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...