LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] criminali, un frequente postumo morboso. Nel campo più specifico della medicina legale e delle individuale del sangue umano. A distanza di 15 anni dalla scoperta di K. Landsteiner dell'esistenza degli antigeni e degli anticorpi del sistema ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] sperimentali furono le altre ricerche del C. in tale campo: sono soprattutto da ricordare quelle sulla identificazione dei microscopia elettronica, ma mostrò altresì di intuire l'esistenza dei rapporti di dipendenza tra abbassamento dei processi ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] presto le sue ricerche in campo neurologico giungendo in breve volgere di tempo ad acquisire una meritata notorietà dolorifiche risiedesse nel talamo ottico, negando l'esistenzadi recettori periferici specifici: Fisiopatologia del dolore, ibid ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] essere messa in discussione non solo dalla dimostrazione dell'esistenzadi fibre muscolari nell'iride e nella coroide, ma istituzione di stabilimenti di cura per gli indigenti.
Il F. è principalmente ricordato per la sua attività chirurgica in campo ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] tubercolosi infantile: la segnalazione dell'esistenzadi forme aperte caratterizzate da modesta sintomatologia ancora interessanti lavori clinico-scientifici, in particolare nel campo delle malattie infettive (La terapia dei disturbi circolatori ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] di tali organi e dimostrò l'esistenzadi variazioni statisticamente significative dei valori di XV [1952], pp. 1-43), il L. si occupò di tutti i grandi campi della medicina legale, dall'infortunistica alla traumatologia, ai problemi medici in ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] eseguite…, 1871-72, pp. 3-33; Di alcuni rapporti esistenti fra le radici sensitive del midollo spinale e . Sono ancora da ricordare del G. gli studi in campo ematologico (Alcune esperienze sulla trasfusione delsangue (esposizione preliminare), ibid ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] in campo infettivologico. Ne è esempio il concetto di "substrato malarico", da lui definito organicamente nella sua prolusione al corso di patologia medica di Ferrara, che correlò all'incidenza plurisecolare dell'infezione malarica l'esistenza nella ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] 'uomo e dell'unicità del philum umano, il G. ammise l'esistenzadi vari precoci centri specifici per l'evoluzione somatica delle razze; attento ai progressi delle conoscenze in campo biologico e zoologico, aderì alle nuove idee sul mutazionismo, sull ...
Leggi Tutto
Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] vita può essere combattuta solamente con l'astinenza e la rinuncia, tratti caratteristici dell'esistenza degli yogi e dei sadhu. A loro viene delegato il compito di mantenere intatto il loro corpo. Analogamente la Kumari rappresenta questo ideale ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...