FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] a partire dal 1956 e intesi a dimostrare l'esistenzadi risposte elettriche cerebellari (di corteccia e di emisferi) a stimoli fotici. Si tratta dei resoconti di numerosi esperimenti oggetto di oltre venti articoli apparsi su riviste italiane e ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] ghiandola tiroide e della mucosa vescicale (Sulla questione dell'esistenzadi ghiandole nella mucosa della vescica urinaria dell'uomo. Ricerche di morfologia, XVIII [1940], pp. 459-507). Di interesse forse maggiore appaiono le ricerche nel campo dell ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] lavori discusse con prudente riserva l'esistenzadi correlazioni anatomiche della dominanza emisferica (Sulla ineguaglianza di sviluppo e di peso degli emisferi cerebrali, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, VIII [1882], pp. 450 ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] alla sperimentazione, affrontando con entusiasmo i nuovi affascinanti campidi ricerca. La sua opera fu pertanto vasta e già ben nota, il C. immaginò pure l'esistenzadi un altro tipo di immunità, che designò come terza immunità o anticlastica o ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] di base in campo microbiologico, in particolare in quello delle Brucellae, di cui aveva studiato le condizioni di probabile esistenzadi fattori di origine istogena capaci di modificare la permeabilità cellulare, II, Esperienze sull'azione di alcuni ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] contributi nel campo della neuropsicologia clinica, favorendo la nascita nella sua clinica di un'unità di ricerca per lo di schizastenia, in Archivio di psicologia, neurologia e psichiatria, XVII [1956], pp. 1093-1116); sostenne l'esistenzadi ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] disciplina dermosifilopatica secondo criteri di modernità e si esplicò soprattutto nel campo dell'istologia e dell Anzeiger, XXX (1907), pp. 144-153; Sull'esistenza nell'uomo di papille pilifere con più propaggini terminali semplici (papille pilifere ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] con la scoperta di numerosi taxa, ebbero una rapida evoluzione in campo medico per confluire del M. sono più di 270, fra cui, oltre ai già citati: Sull'esistenza dell'uomo in epoca terziaria, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] di costume che ciò comportava. Il C. si adattò alla sua nuova condizione con grande abilità e finezza, dimostrando che più che nel campo sepolto nel monastero di S. Girolamo all'Escorial.
Era vissuto celibe, conducendo un'esistenza sobria e appartata ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] viaggio londinese tornò inoltre con un bagaglio di esperienze nel campo trasfusionale, molto apprezzato dal Valdoni, che dato a molti operati la possibilità di chiudere definitivamente un capitolo doloroso della loro esistenza" .
Intanto il D. ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...