GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] Il G. coltivò anche con passione i campidi studio della fisiopatologia di alcune malattie infettive, in modo particolare della della fase viremica preparalitica dell'infezione e l'esistenzadi forme della malattia non evolventi verso la paralisi ...
Leggi Tutto
INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] nel campo chirurgico. Nota I - Su alcuni caratteri morfologici e biochimici del liquido seminale in soggetti umani normali, in Rass. di biologia fornire importanti dimostrazioni: l'esistenza, nel tronco dell'encefalo, di zone alla cui stimolazione ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] dell'Università di Milano; instaurò una stretta collaborazione scientifica e didattica nel campo della di carattere prevalentemente sperimentale: in particolare ritenne di fondamentale importanza, nella genesi delle crisi, l'esistenzadi una sorta di ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] gli venne conferito il titolo di professore emerito di clinica delle malattie nervose e mentali.
In campo clinico e scientifico il C. . Hitzig, autore della dimostrazione sperimentale dell'esistenza dell'area motoria nella corteccia cerebrale degli ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] Naturalmente disposto alla ricerca in campo clinico e sperimentale, dopo i primi studi di interesse medico e terapeutico e nell'esistenzadi una dilatazione di 2-2,5 cm dell'orifizio uterino prima dell'inizio del travaglio di parto dipendente ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] esistenzadi una glia di origine mesenchimale. Con lo studio di sezioni microscopiche seriate poté infatti documentare l'origine di Società italiana di neurologia e della Società italiana di psichiatria, il G. godette di prestigio in campo clinico e ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] sua lunga carriera di studioso, di docente e di chirurgo. Gli studi, riguardanti tutti i campi dell'oftalmologia clinica, Ann. di ottalmogia, XXXVI(1907), pp. 642-651; Sull'esistenza nella cornea di fibre elastiche colorabili col metodo di Weigert. ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] di Bezold (Su una nuova patogenesi possibile dell'ascesso di Bezold e sulla esistenzadi un forame para-stilo-mastoideo, in Arch. it. di la personalità otorinolaringoiatrica italiana più eminente in campo internazionale.
Già nel 1909 era stato ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] patologiche documentando l'esistenzadi una deglutizione paradossa in tutti gli stati di squilibrio vago- dedicò pure a studi sulle radiazioni secondarie e sulla dosimetria. Nel campo della radiumterapia il B. studiò la complessa azione del radium sui ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] dei più brillanti studiosi della sua città, imponendosi in campo medico, veterinario e anatomo-comparato.
Notevole fu il Bologna dovevano sostenere di fronte alla Commissione dipartimentale di sanità. Poiché, malgrado l'esistenzadi una scuola nella ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...