CODRONCHI, Giovan Battista
Carlo Colombero
Nacque a Imola il 27 ag. 1547 da Alessandro e Camilla Maltachetti. Compì i primi studi nella città natale, poi si recò a Bologna a studiare medicina, laureandosi [...] dai demoni. Per dimostrare l'esistenzadi questi ultimi, l'autore si serve di argonenti biblici e filosofici: giunge così campidi ricerca, oltre a quello della medicina legale: costituiscono infatti novità di notevole portata i suoi studi di ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] nel campo botanico, tanto da essere accolto, nel 1819, nella R. Accademia Peloritana de' Pericolanti (di cui E. Leach, del British Museum, l'esistenzadi una serie di caratteristici Crostacei nel mare di Messina, da lui localizzati, raccolti e ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] che l'albumina può sostituire un ugual peso di idrati di carbonio. Nel campo della chimica biologica, i suoi studi riguardarono degli organi urinari; inoltre, dimostrò l'esistenzadi sostanze nefratossiche (nefrolisine) originate dal tessuto renale ...
Leggi Tutto
BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] , ricercatore instancabile. Già nel 1899 indagò sull'esistenza e sul valore biologico delle aggressine e delle [1905], pp. 884-885).
Nel campo delle malattie tropicali, affrontò interessanti argomenti di epidemiologia, mettendo a frutto l'esperíenza ...
Leggi Tutto
CAVAZZANI, Emilio
Egisto Taccari
Nato a Villa Estense (Padova) il 18 maggio 1865 da Guido (che fu chirurgo primario a Trento, poi a Venezia) e da Anna Faifofer, dopo aver compiuto gli studi classici [...] ..., III[1894], pp. 65-85). IlC. condusse altre interessanti ricerche nel campo della neurofisiologia, riuscendo fra l'altro a individuare l'esistenzadi fibre nervose distinte per le sensibilità tattile, dolorifica e termica, e dimostrando la ...
Leggi Tutto
nefropatia
Termine che indica, genericamente, qualsiasi malattia del rene. Occorre tenere conto che ogni componente costitutiva del parenchima renale (glomeruli, tubuli, tessuto interstiziale e vasi) [...] eseguite hanno significati diversi. Alcune servono a valutare l’esistenzadi una lesione attiva del parenchima renale oppure delle vie campo diagnostico e aiutano a identificare il tipo di lesione. Il quadro clinico può presentarsi nel contesto di ...
Leggi Tutto
biomarcatore
Stefania Azzolini
Indicatore biologico, genetico o biochimico che può essere messo in relazione con l’insorgenza o lo sviluppo di una patologia, come la presenza di un agente infettivo [...] o l’esistenzadi un tumore. Un buon biomarcatore deve possedere alto valore prognostico e predittivo, ossia essere in grado di predire una malattia e di indirizzarla verso quei trattamenti che potrebbero avere maggior successo. In campo oncologico, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...