GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] la presenza in Italia di giovani ricercatori disposti a lavorare in questo promettente campodi studi. Al fianco dei le ricerche esistenti su questo tema – la trascrizione dell’m-RNA – erano state condotte soprattutto all’Università di Chicago ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] , in seguito, alla serotonina. Un importante campodi ricerche fu in quel periodo lo studio della 'esistenzadi una correlazione tra eventi della vita stressanti, assenza di supporto sociale e successiva comparsa di depressione. Quando si parla di ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] . La coscienza del corpo e il sentimento diesistenza corporea nella depersonalizzazione somato-psichica (ibid., ora Legge e psichiatria. Per un'analisi delle normative in campo psichiatrico, in collaborazione con M. G. Gianichedda, ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] lebbra è il polimorfismo, legato all'esistenzadi uno spettro continuo di forme anatomocliniche. La diversa espressività la necessità di una rigida politica di segregazione. Soltanto pochi mesi dopo era già operativo un campodi concentramento per i ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] colpo di fulmine che gli si rivelò l'esistenzadi una geometria non tradizionale; analogamente, F.A. Kekulé affermò di aver di stimolazione retinica di origine intraoculare. Anche il rapporto dell'immaginazione con la psicopatologia è stato campodi ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] difficoltà si incontra quindi già nel momento della delimitazione di quel campodi fenomeni ai quali si intende estendere l'uso entro cui essi acquistano senso e rilevanza. L'esistenzadi stati di esaltazione o di uscita da sé è data per scontata in ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] nascita e alla formazione di un'esperienza delirante nel contesto di una forma diesistenza schizofrenica o depressiva. La (Matussek 1952, 1953) si accompagna a un 'campodi preparazione', di netto timbro affettivo. Nel tempo si è andata attribuendo ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] sottili corporee (sembra, tuttavia, che l'esistenza e i percorsi di queste vie risultino anche ad alcune analisi cosmo. Il campodi applicazione dell'agopuntura è straordinariamente vasto. Anche a prescindere dal patrimonio di conoscenze ed esperienze ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] anni, anche se sono soprattutto i progressi nel campo della immunologia che hanno permesso di chiarire molti aspetti del fenomeno. Per molti giunse alla dimostrazione nel topo dell’esistenzadi un gruppo di antigeni, codificati da geni localizzati in ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] peculiarità (➔ lingua), in quanto il complessivo campo semantico di ciascuna di queste lingue (l’insieme delle cose dicibili si può ammettere, per tali soggetti, l’esistenzadi una rallentata maturazione dei centri funzionalmente impegnati nella ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...