Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] da risolvere problemi d'identita, di giustizia, di statuto della persona umana, di istituzioni politiche, di valori culturali, ecc. Dal momento in cui è apparso il Corano in poi, tutti questi campi dell'esistenza storico-sociale sono stati penetrati ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] Chiesa cattolica visibile, secondo cui l'intero campo della salvezza amministrata dalla Chiesa doveva essere di Cristo, ‛la Sua forma storico-terrena diesistenza', come capitale articolo di fede salvifica da non lasciare esclusivamente ai manuali di ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] l'io; ne deriva il corollario dell'anattā; ‛non esistenzadi un io eterno'; però ogni atto consapevole e voluto deliberatamente , ha anticipato di secoli la teoria freudiana del ‛complesso di Edipo'; offre un campo nuovo di ricerche alla psicanalisi ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] nella Chiesa? E questa non sarebbe più il campodi un'azione propriamente divina, cioè infallibile nella sua verità inutile parlare della verità del Cristo a chi non crede nell'esistenza della verità. È inutile predicare l'ideale evangelico a chi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] destinata a segnare tutta l'opera politica e l'esistenza stessa di Giulio, anche a causa delle perduranti incertezze istituzionali . Dopo la conquista di Milano da parte francese (28 ottobre) C. VII decise di mandare al campodi Francesco I il suo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] del papa "economista"), che utilizzò anche forme insolite di reperimento di dati richiedendo la pubblica collaborazione. La congregazione nei primi due attivissimi anni diesistenza venne letteralmente sommersa da memoriali, proposte e progetti che ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] eticamente leciti e a lungo termine non alienanti per l'esistenza umana personale e collettiva? Se invece esiste, come è e la salvaguardia del creato, appare come il terzo grande campodi azione per il cristianesimo della fine del secolo: si è ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] Mesopotamici non credessero possibile sciogliere la connessione esistente tra una personalità o un comportamento affettivo , 94).
Non è mai precisato come venisse delimitato il campodi osservazione, ma un disegno schematico mostra che lo spazio era ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] la pratica architettonica in sé esorbitante dal campodi attività di Bernardo (Romanini, 1969; 1992).Il plan Bibbia; Chalon-sur-Saône, Bibl. mun., 7-9); l'esistenzadi uno scriptorium nell'abbazia è probabile ma non confermata (Auberger, 1986 ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] c., ovunque apparisse sul campodi battaglia, provocava la fuga di nemici; l'imperatore, avendo di riscontri testuali circa l'eventuale specificità d'uso dell'uno o dell'altro tipo di c. nell'ambito delle varie categorie processionali, l'esistenzadi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...