Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ) accettasse finalmente un’idea di democrazia fondata sull’esistenzadi spazi di reciproca non invadenza: cosa in primo tempo, neppure nelle chiese. Avverrà soltanto nei campi e nelle officine ricondotte alle norme della giustizia, nelle ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di quella ottoniana la figura della Vergine ebbe un importante ruolo all'interno della rappresentazione pubblica e nel campo sono alcuni dei molti esempi esistenti in ambito bizantino: il mosaico del monastero di Hosios Lukas, nella Focide, ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] esistente rispetto all’impegno profuso dal Pci – e in particolare dalla Federazione giovanile dei comunisti italiani –, Ruini agisce anzitutto sulla leva culturale, coinvolgendo i giovani cattolici reggiani in un fitto calendario di incontri e campi ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] approvate con tanta facilità e molto meno eseguite. Così insomma il campo non verrebbe a rimanersi in balia dei nemici»15.
Il papa Cagiano. Avvalorerebbe tale tesi l’esistenzadi un terzo voto, stavolta di un consultore del sacro tribunale, padre ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] inglese si accinge a questo compito mettendo in campo un intenso sforzo interpretativo. Egli legge puntigliosamente e intenzione per lo più era quella di interrogare rispetto alla propria situazione una tradizione esistente sia in forma orale come ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Hermogenianus Olybrius, non interviene e lascia che la disputa si risolva sul campo. Solo verso la fine dell'anno il rescritto imperiale Tu quidem (ibid la realizzazione di un degno sepolcreto per sé e per la sua famiglia. L'esistenzadi questa area ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] vivificata dall’entusiasmo di anime ardenti e studiose. Era d’uopo scendere dal campo teorico nel campo pratico […]. Il essere prese nell’ambito delle strutture esistenti». Si generò così uno stato di profondissima insoddisfazione che si sommava al ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] pressoché totale dell'attività degli artisti nel campo della rappresentazione della figura umana. In Occidente Opera Historica, a cura di J. E. King, London-Cambridge 1954, II, pp. 412-415) confermano l'esistenzadi tali cicli paralleli basati sull ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] gli studiosi sono d'accordo sul numero o sull'esistenzadi altri suoi scritti. Nel novero delle opere mai scritte 26, pp. 87-98; S. Valtieri, La zona diCampo de' Fiori prima e dopo gli interventi di Sisto IV, "L'Architettura. Cronache e Storia", 30, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dopo aver collaborato col fratello e con Ferrante Gonzaga sui campidi battaglia, discutendo le strategie militari da seguire - "doveva gli impedì di costellare la sua vita di chierico di figli illegittimi, conducendolo infine, dopo un'esistenza "poco ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...