BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] Anversa e nel Brabante è stato, in definitiva, l'esistenzadi chiese organizzate. Ciò appunto è mancato all'Italia, e IV), la confutazione di quegli "heretici moderni" (L. Sozzini?) che "hanno messo a campo una generatione di lor cervello, dicendo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] esistenza. Di eguale devozione nei confronti di Roma e della sua Chiesa dette prova il vescovo di York Wilfrid, il quale, prevedendo di cui interno venivano custoditi gli atti di quegli stessi concili.
Dal campo religioso, l'opposizione romana passò ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] Il 20 ott. 1578 scriveva a Roma denunciando l'esistenzadi un culto ugonotto a Parigi, di cui aveva informato il re. Il D. si da lui.
Se aveva i suoi inconvenienti nel campo della politica internazionale, un comportamento così rigido del nunzio ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] della Santa Trinità, si era risaliti all'esistenzadi un gruppo di sette nobili i quali diffondevano negli ambienti intellettuali ambienti fiorentini stesse già a significare una precisa scelta dicampo mediceo sul terreno politico. Il rapporto con i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] medico, G. fece dunque parte di quel gruppo di ecclesiastici a cui l'attività e le conoscenze nel campo della medicina dischiusero, tra la canali istituzionali già esistenti: Tommaso da Celano ricorda sia il tentativo di G. di convincere Francesco " ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] guardo"), le dimostrazioni dell'esistenzadi Dio. Esaminata e così difesa la metafisica, la fisica cartesiana, di cui il G. discute ragione la giurisdizione sulla fede, liberare il campo della filosofia dalle intrusioni teologiche e difendere quella ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] che il frate si guadagnò sul campo davanti alle folle e soprattutto alle élites di molte città in nome del docere fatta in Vercelli di Carlo Emanuele, risalente al 1583, pp. 113-125). La Vitae i repertori accennano all’esistenzadi opere inedite, ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] di mira il bene del cattolicesimo universale - quelle porzioni di fedeli la cui stessa esistenza potesse risultare pregiudizievole per il perseguimento di del sovversivismo francese, col rischio di invadere un campo, quello della politica, che egli ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] di contendere.Le prime fonti sull'esistenzadi un nucleo definito di f. liturgiche risalgono al sec. 8° ca.; infatti, anche se riferita all'età didi Demus (1947), riconoscono nel complesso di rappresentazioni di fatti della vita di Cristo campite ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] dal campo delle scienze applicate: ingegneri, medici, informatici vi sono largamente rappresentati. Una formazione culturale di attraverso la creazione di piccole comunità di 'veri credenti', dove la totalità dell'esistenza quotidiana, fin nelle ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...