BERTIERI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] M. Gazzaniga. Il suo insegnamento si ispirò, nel campo teologico, ai principi del più rigido agostinianesimo mentre autorità di giurisdizione proviene direttamente da Dio; né il B. nega l'esistenzadi un potere originario, anche se minore di quello ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] III; ma non esiste alcuna prova dell'esistenzadi un Giovanni vescovo di Porto in questi anni, mentre abbiamo visto l'esistenzadi B. documentata nel 1005. Inoltre, a partire già dal 1011, sotto il pontificato di Sergio IV, compare come datario delle ...
Leggi Tutto
FUAZZA (Fuaza, Foazza, Foassa, Fuassa), Anna Matilde (Anna Metilde)
Francesca Medioli
Nacque a Vercelli nel 1604, o negli anni immediatamente precedenti, da Bartolomea Odati, oppure Odotti, mentre non [...] - del suo reportage "sul campo", che sottolinea la credenza e l'adesione al modello di santità proposta, ossia quella della beata biografa di una santa del proprio monastero a donna scrittrice dai diversi interessi religiosi. L'esistenzadi una ...
Leggi Tutto
CANCELLOTTI, Giovanni Battista
Sosio Pezzella
Nacque a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche, prov. di Macerata) nell'anno 1598. Nel 1614 il C. entrò nel noviziato dei gesuiti e venne ammesso [...] il nome di Alessandro VII. Da allora il C. non si mosse più dalla Curia romana e trascorse il resto della sua esistenza tra i non entra nel campo dell'immaginario e della fantasia. In tal modo egli può scrivere che la salma di Giowami Battista fu ...
Leggi Tutto
ortodossa, chiesa
Sergio Parmentola
I cristiani di rito greco
Sorto originariamente in ambito religioso, il termine ortodossia (dal greco orthòs «retto» e dòxa «opinione») significa «opinione conforme [...] . In senso ancora più lato si parla di ortodossia anche in campo politico e ideologico
Il concetto di ortodossia
Nato all’interno del cristianesimo, il concetto di ortodossia presuppone l’esistenzadi una verità assoluta, che l’uomo conosce ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...