HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] gelehrter Rat), cioè uno di quei collaboratori dotati di una qualificazione universitaria in campo giuridico, attivi come consiglieri 'esistenza dei primi "Registri di ammissione in diocesi dei preti e frati forestieri" (dal 1478) e di registri di ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] curia bolognese, decidesse di lasciare il campo a quanti avversavano il suo disegno di rafforzare il ruolo istituzionale esistenzadi due Grazia: uno aretino e autore dell'opera di procedura, l'altro fiorentino arcidiacono di Bologna e poi vescovo di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] l'esistenza in quel periodo d'un "terzo partito" fra giansenisti e zelanti, attribuisce al G. un posto di rilievo di greco alla Sapienza, ne curò un estratto riassuntivo.
Molte altre pubblicazioni del G. meritano d'essere ricordate. Ancora nel campo ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] trattati da Tommaso, affrontando la dimostrazione dell'esistenzadi Dio e passando in rassegna le sue prerogative Damasceno) ampi riferimenti alle dottrine aristoteliche, specialmente nel campo delle realtà naturali, e ai due commentatori Avicenna ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] annuncia il ritrovamento dei rotuli e accenna all'esistenzadi un libro di mano dello stesso L., conservato "in armario come data di morte il 1271, ma non tutti considerano tale indicazione attendibile; restringe comunque il campo delle ipotesi ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] esistenzadi un concordato come quello del 1855 metteva il nunzio in una posizione di forza, il F. seppe però utilizzare questo vantaggio di concordato, di fronte all'affermarsi di una linea moderatamente laica soprattutto nel campo dell'educazione ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] di architetto rimane ancora la chiesa di Vitebsk, che egli disegnò e poi in buona parte decorò con pregevoli pitture. In questo campo va non soltanto dei gesuiti di Russia, ma anche di quelli la cui esistenza erariconosciuta solo di fatto, come in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] di emergere: ad esempio, la predilezione, pur nel quadro di un'eradizione praticamente estesa ad ogni campo Molin (figlio di Isabella), non sembra sufficiente, priva com'è di alcun altro appoggio, a mettere in luce l'esistenzadi autentici legami ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] in questo campo, che l'aveva già portato ad applicare su non pochi penitenti le teorie mistico-ascetiche di s. Teresa di spaventare i novizi con atti vandalici (p. 71). Per la verità il C. aveva sperimentato anche nei propri confronti l'esistenza ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] postleopoldina e postricciana, il F. abbandonò il campo dell'erudizione impegnata a sostenere le riforme per il Ricci. Resse per il breve tempo della sua esistenza la Società di storia patria. Nel 1799 era stato nominato socio dei Georgofili ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...