FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] muova una vera e propria guerra: sceso in campo con gran spiegamento di forze occupa, il 16 ottobre, Salerno, saccheggia di sventura che s'intreccia colla singolarità - sulla quale gli eruditi napoletani indulgono a riflettere - d'un'esistenza ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] campo monetario. Ma il calcolo dei bisogni e delle utilità, al di là del tentativo di il 9genn. 1800, ibid., vol. 14; [P. B.], Della quantità di bassa moneta esistente in Piemonte (settembre 1800), ibid.; Parere del Conte Balbo al Consiglio, del 22 ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] a 3000-3500 unità per parte (circa un terzo dell'arsenale esistente) entro il 10 gennaio 2003 e di eliminare completamente i missili a testata multipla.
Un ulteriore progresso nel campo del disarmo nucleare venne raggiunto nel maggio 1995, con l ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] cause-effetti in un caso esemplare della storia antica.Il campo d'osservazione si estese in senso comparativo alla tipologia delle argomenti circa l'immortalità dell'anima e l'esistenzadi Dio, il sovrannaturale in genere. Il materiale ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] in campo, negli anni dopo il 1860 lentamente maturò in P. l’idea di un nuovo concilio ecumenico. Il papa pensava di venne così approvata definitivamente alla fine di aprile. Essa insegna l’esistenzadi un Dio personale, creatore e provvidente ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] "su tutta la durata della vita, su tutti i campi dell'attività di ciascuno", non "infeudata" ad alcun gruppo etnico o sociale pericoli che incombevano sulla loro ancora precaria esistenza - e non mancò poi di pronunciarsi, a certe condizioni, per il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] come il tentativo visconteo di farlo morire mediante sortilegio nel 1320.
La "scelta dicampo" (del resto 'indeterminatezza dell'espressione, lascia aperta la possibilità dell'esistenzadi un rapporto di soggezione formale tale, da far sì che il ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] 'Adda, mentre i Francesi spostavano a Marignano il loro campo donde mossero all'assedio di Cremona, cui però - giungendo tempestivo in soccorso F. , Carlo V, il quale, reso edotto dell'esistenzadi Alessandro, l'assicura che non permetterà mai sia ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] per ragioni di principio (la Sardegna aveva conservato alla dinastia l'esistenza politica), taluni progetti di cessione o di permuta dell'isola un rigido protezionismo, il regno di C. F. non fu privo di iniziative nel campo dei servizi e delle opere ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] della pratica relativa risale l'albero genealogico esistente in Arch. di Stato di Firenze, Processi di Nobiltà, filza V e pubblicato da M angusto campo che, dopo la prima insurrezione degli operai di Lione nel 1831, la monarchia di luglio ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...