ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] campo contro i Longobardi: battuto dal re dei Gepidi, Cunimondo, e dai Bizantini, A. doyette cercarsi un appoggio per difendere l'esistenza e Saale, popoli tributari del re franco Sigeberto I: molti di essi si uniranno, in-fatti, ai Longobardi, il che ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] le fonti tacciono e prospetta, sulla scia di B.G. Niebuhr, l'esistenzadi un'età di transizione in cui il potere sia stato retto interesse prevalente. Non fu archeologo dicampo ma mise in luce la sua preparazione di storia dell'arte, mitologia, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] navigazione, fece di tutto per sviluppare in lui - attraverso l'esercizio fisico, la caccia, la vita dei campi, il lavoro fonti degne di credito (tra gli altri G. Zanardelli, G. Giolitti, D. Farini) attestano l'esistenzadi cambiali di cospicuo ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] bandiera danese, una croce bianca su campo rosso, cadde dal cielo durante la battaglia di Reval garantendo la vittoria all'esercito del sovrano; ciò nonostan-te, la semplice esistenzadi questa fonte segnala una burocrazia ben sviluppata e ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] somatiche del leader: piccolo di statura, magro, debole fisicamente, la sua lunga esistenza fu segnata da frequenti e carico di gloria ma privo di potere.
Lo scontro finale
In campo rimanevano oramai soltanto Ottaviano, padrone di tutto ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] ed erede di Ladislao. Giacomo Campo si recò appositamente in Catalogna per prospettare i vantaggi di tale richiesta oltremodo intricata. Essa era resa ancora più grave dall'esistenza, di due centri "catalani" di potere: uno a Palermo accanto al C., e ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] campo del papato, che non riuscì in quel tempo a opporre resistenza. Per quanto già alla morte di Carlomagno si fosse avviato un processo di , dopo che Napoleone aveva dichiarato di non riconoscere più l’esistenza del Sacro Romano Impero della nazione ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] del 1242 risale la testimonianza dell'esistenzadi un trattato di alleanza con il comune di Alatri: il 14 giugno il comunque osato affrontare gli imperiali in campo aperto, limitandosi a compiere azioni di disturbo, anche grazie all'aiuto degli ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] gioco sarebbe stato proibitivo per un Paese debole come l'Italia. Dalle stesse parole del M. si evince l'esistenzadi due partiti estremi in campo monetario, ai quali egli si opponeva: uno che affermava l'isolamento dell'Italia, l'altro che vedeva il ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] , quando seppero dell'esistenza del figlio di Ercole, che viveva quasi campo suscettibile di gravi frizioni era costituito dai rapporti con il legato, la cui posizione di governatore di Bologna era stata riconfermata nei patti del 1447. Di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...