Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] del governo in carica si stesse ampliando il campodi azione dell'estrema destra, erede della Repubblica una categoria priva di consistenza propositiva, prigioniera del prefisso 'anti', definibile solo in relazione all'esistenzadi un avversario e ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale l'esempio più importante di embargo è costituito da alcune disposizioni legislative adottate dagli Stati Uniti nel quadro della loro politica di neutralità. La legge [...] dell'esistenzadi uno stato di guerra o di lotta civile. Constatata tale condizione, l'embargo si applicava automaticamente a tutti i contendenti, anche a quelli intervenuti successivamente nel conflitto.
In base a tale disposizione il campodi ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] non tutto il campo dell'illecito coincidesse col campo dell'illecito penale. Anche da questo punto di vista è desiderabile decisivi per la valutazione nell'esistenza o meno di una immunità o di una causa di giustificazione), dà tuttavia luogo a ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ministro T. Blair al vertice di Pörtschach (ottobre 1998) di costruire rapidamente nel campo della difesa una 'identità europea C'è chi sostiene che una qualche forma di federalismo fiscale del tipo esistente negli USA sarà possibile solo con la piena ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] l'esistenzadi "razze superiori" e "inferiori" per natura, attribuendo alle prime le virtù guerriere, di capacità di comando, di creatività anche il campo religioso (tanto con l'eccezionale accettazione di essa da parte di qualche gruppo cristiano ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] in esso come nella forma più elevata e più pura diesistenza sociale, ma non lo avevano ritenuto concretamente praticabile dalla massa . Il governo albanese già nel 1960 passò interamente nel campodi Pechino. E in Asia nel corso degli anni sessanta ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] ) sopravveniva a mutare l'equilibrio sino allora esistente nell'ONU tra i vari gruppi di Stati. D'altra parte, dopo una fase di distensione nelle relazioni russo-americane, contrassegnata dallo ‛spirito diCamp David' (dal nome della località in cui ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] dovevano a lunga scadenza causare la fine di quell'imperialismo, che infuriava sui campidi battaglia e ancor più sui tavoli dei A tutto ciò si aggiunge lo sviluppo di forme parassitarie diesistenza nella élite che è la diretta beneficiaria ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] i campi e le sfere particolari del mondo naturale e spirituale. Così per esempio nel movimento dei corpi celesti. Un pianeta sta ora in questo luogo, ma esso è in sé di essere anche in un altro luogo, e porta questo suo esser altro all'esistenza col ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] destinata a segnare tutta l'opera politica e l'esistenza stessa di Giulio, anche a causa delle perduranti incertezze istituzionali . Dopo la conquista di Milano da parte francese (28 ottobre) C. VII decise di mandare al campodi Francesco I il suo ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...