CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] del papa "economista"), che utilizzò anche forme insolite di reperimento di dati richiedendo la pubblica collaborazione. La congregazione nei primi due attivissimi anni diesistenza venne letteralmente sommersa da memoriali, proposte e progetti che ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] sull’esistenzadi uno stato di malessere profondo nella penisola, al quale si trattava di dare seguito alla guerra di indipendenza nel campodi attrazione sabaudo si arrestavano, lungo la costa adriatica, alla città di Cattolica, mentre per ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] l'aumento del potere letale delle armi già esistenti e la messa a punto di armi del tutto nuove.
Le armi fra il americano può piazzare in meno di un minuto 8.000 colpi di M-77 su un'area grande quanto sei campidi calcio. L'artiglieria contraerea si ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] le ambizioni panarabiste dei movimenti di liberazione si scontrano con l'esistenzadi Stati che hanno ereditato dall'età maggior pensatore, Sayyid Quṭb, giunse il momento di elaborare, nel campodi concentramento in cui era rinchiuso, la dottrina ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] del campodi battaglia, quel profondo odio impersonale, quel sangue freddo omicida con buona coscienza, quell'ardore generale nella distruzione organizzata del nemico, quella superba indifferenza verso le grandi perdite, verso l'esistenza propria ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] preceduta la decisione sui campidi battaglia" (in Appendice a De Gasperi al Parlamento austriaco 1911-1918, a cura di G. Valori, Firenze corporative, e poneva un problema più ampio diesistenza, che comportava una diversa dimensione della sua ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] pericolo. Appaiono infatti inestirpabili le radici che ha messo: in quanto campodi studi a sé stante, e ancora più in quanto acquisizione, ) [...]. Così, accanto al papato nella sua esistenza spirituale si è fatto avanti il papato come istituzione ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] volta morì, all'età di 175 anni, fu anch'egli sepolto nella grotta di Macpela, nel campodi Efron l'ittita, proprio come corpo. Un solo popolo sulla terra poteva concepire l'esistenzadi una forza universale, eterna e onnipotente, come hanno ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] 8 luglio: Augereau si vantò con Bonaparte di aver lasciato trecento morti sul campodi battaglia. Alla partenza dei Francesi il di un percorso singolare in tempo di guerre e di rivoluzioni.
L'anno 1799 rappresentò una netta cesura nell'esistenza ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] non si trattava soltanto di rinnovare la documentazione perduta del possesso di beni tuttora esistenti, ma di reintegrare al tempo stesso sopraggiunta morte di Sergio III. Contrariamente a ogni apparenza, l'assenza di B. dal campodi battaglia e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...