JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] , così iniziando la sua esistenza errabonda. Oltrepassato il Danubio a Nikopol, s'aggregò, in veste di mercante, a una carovana assumere il comando per scendere, a fine ottobre, in campo, sorprendendo così il nemico solito, appunto, soprassedere alle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] a produrre questi straordinari studi sull'intero campo delle cose ‒ ovvero, secondo una più esistenza. È interessante in proposito anche l'esempio di quanti, durante i Song, si dedicavano con estrema cura all'innesto (di peonie, ecc.); la selezione di ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] difficoltà si aggiunse per il D. la scelta dicampo operata da Opizzino Spinola a favore di Carlo II d'Angiò, con cui fu firmato un forse per legittimare una situazione già esistentedi fatto, creò un embrione di libero Comune e si adoperò per ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] costruzione nel 1244, al tempo del podestà Leopardo e a opera di un Petrus magister (Nessi, 1977, pp. 73, 87 n. 182).
Nel caso di Foligno, da sempre fedele roccaforte ghibellina, l'esistenzadi una magione non è registrata da documenti coevi, ma è ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] ruga" di case e botteghe a Venezia, da due possessioni di 250 e 70 "campi" a Piove di Sacco, e da oltre un migliaio di "campi" vallivi delle camere fiscali. Ciò gli permise di individuare l'esistenzadi alcune gravi disfunzioni dell'esercito veneziano ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] campo della proprietà feudale, nel secolo precedente e nei seguenti.
Avendo preso veste almeno formale di , p. 20va, pr. e nr. 1). Poi si premura di accertare l'esistenza della consuetudine della protimesi in Francia, ov'è infatti attestata dal De ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] di essa, assister alle trattazioni et a gli andamenti loro".
Mentre il C. è, tra il gennaio e il marzo del 1631, col campodi Candia versa mille ducati nel 1657 e 10.500 nel 1667 - e dal prestigio accumulato nel corso della sua operosa esistenza ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] più legata al mondo dei funzionari che alla sfuggente esistenza dello Studio, sono le Additiones ad singularia Andreae circoli vicini al trono, P. è costretto a nette scelte dicampo politico che lo portano a sostenere, assieme a Barbato da Sulmona ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] del vitto e, insieme, sistemandosi a Venezia. Senza una professione, senza mezzi è spiando o fingendo di spiare, rivelando o fingendo di rivelare che tenta dicampare. Della metà, circa, giugno del 1608 la sua prima missiva agli inquisitori ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] esistenza, spesa come procuratore di uomini d'armi e come familiare e uomo di fiducia della famiglia Medici - e di d'Agorano dal Borgo, condottiero del re di Napoli Ferdinando I, in campo contro Città di Castello; la condotta, però, non andò ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...