DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] lo zio Francesco, in una casa di S.Agostino, a Torre dei Campo. Nel 1464 subentrò al padre di Paolo di Lello Petrone, in Rer. Ital. Script., 2ed., XXIV, 2, pp. 82 ss.
Il Muratori, che pure non pubblicò il libro del D., tuttavia ne segnalò l'esistenza ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] "Bozzola", come l'omonimo nonno. La sua esistenza fu condizionata dalle scelte politiche imposte dal padre al tentò di conquistare la città contro la volontà del conte di Romagna. Il tentativo risultò vano e gli Accarisi, vincitori sul campo, imposero ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] città, ma il suo incarico principale era di verificare sul campo una possibile intesa e collaborazione fra Italiani e nel comune di Zagarolo e che lui stesso lavorò per qualche tempo. Gli fu accanto, in questo periodo avverso della sua esistenza, Anna ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] doti di intraprendenza, sarebbe diventato proprietario di alcuni locali e, più tardi, precursore nel campo turistico- prima e dopo la sua morte, è il segno distintivo di tutta l'esistenza del D., una fedeltà che si espresse in una completa ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] compone di due parti: nella prima il M. difende la definizione di municipium offerta da Festo e ipotizza l'esistenza in proprio interesse per il mondo ellenistico.
Anche in questo campo emerge a prima vista una dimensione erudita e filologica della ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] esistenza in maniera piuttosto appartata anche quando, dopo l'elezione di Paolo III (1534), i Farnese ricoprirono un ruolo di madre.
Nella piccola corte diCampo de' Fiori giunse improvvisa la notizia della tragica morte di Pier Luigi Farnese (10 ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] edizione del Conradis del 1608) il Giantommaso traccia il ritratto di un intellettuale che trascorse la sua esistenza assorbito da uno studio costante e indefesso. Di questo ingegno versatile e instancabile offre testimonianza il folto elenco delle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] in mostra nel corso di tutta la sua esistenza. Al lungo periodo del G., che durò fino al 1630, corrispondono infatti gli anni di maggior splendore della corte guastallese, testimoniato, nel campo delle lettere, dall'aver egli continuato a proteggere ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] dalla strategia militare degli antichi alla ricerca nel campo dell'artiglieria e della balistica, dalla medicina di tempo da più personaggi, né questa donazione compare mai nei registri di infeudazione esistenti presso l'Archivio di Stato di Torino ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...]
Se la vita della rivista segnò in maniera determinante l’esistenza stessa del direttore, con essa non si esaurì, tuttavia, nella convinzione che, in assenza di un divieto della Santa Sede relativo al campo politico-amministrativo, si potesse fare ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...