Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione
Marilena Maniaci
La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che [...] eccessivamente schematica e riduttiva non tiene conto dell’esistenzadi fonti commemorative ed enunciative (scritte su epigrafi, monete, sigilli, oggetti diversi) e soprattutto di una molteplicità di fonti scritte usuali, private e spontanee (lettere ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] aiutante dicampo del generale di divisione A. Laharpe e, dopo la morte didi una società segreta indipendentista detta "dei raggi", la cui esistenza non è storicamente provata. Il suo passaggio repentino dal ruolo di generale cisalpino a quello di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] 'esistenza, da lui proclamata, di un atto dicampo a Borgoforte - con 1000 fanti e 200 cavalieri insieme con Francesco Ordelaffi e Paganino da Panico - dove vennero raggiunti da 1500 inglesi mandati da Giovanni Dell'Agnello, signore di Pisa alleato di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] Rason vecchie, auditor novissimo, commissario in campo, commissario in Terraferma, savio alla Mercanzia, esistenza, scandita da un fitto succedersi di incarichi pubblici. Il 3luglio 1611 è eletto sopracomito di galera; il 21 sett. 1620camerlengo di ...
Leggi Tutto
Celestino II, antipapa
Simonetta Cerrini
Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] di persone con questo cognome elencate dalla stessa Tillmann non indicano però necessariamente l'esistenzadi un legame di la Tillmann segnala che al tempo di Teobaldo i "Buccapecus" possedevano due case a Roma, una in Campo Marzio e l'altra in Valle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] esistenza. Negativamente interpretata da molti contemporanei che vi vedevano, e non a torto, qualcosa di più intimo che un semplice sentimento di . Luigi di Taranto partiva invece per la riconquista della Capitanata lasciando libero campo d'azione ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] Ottone. I negoziati, cui partecipava anche Filippo Cassoli di Reggio professore allo Studio di Pavia, furono lunghi ma fruttuosi e diedero modo al C. di conoscere un personaggio la cui esistenza si intreccerà spesso alla sua, Niccolò Spinelli, che ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] di Enrico II nella penisola italiana occuparono il resto dell'esistenza del C. e gli diedero l'occasione di , al seguito del suo compatriota il duca di Somma, sempre col titolo di comandante in campo della fanteria italiana. Fino alla fine il suo ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] un fenomeno di dimensioni europee. Nella gran parte dei casi, inoltre, data l’esistenzadi governi o di forze politiche proprio esercito di liberazione nazionale in grado di combattere in campo aperto contro i propri avversari e di istituire, nelle ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] di Niccolò Capponi dell'esistenzadi quest'opera sul padre. Sicuramente il C. era a conoscenza dell'esistenza échangées entre Florence et Medina del Campo, Paris 1965, ad Ind.;G. De Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...