Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] fu scoperta infatti l'esistenzadi eretici nestoriani, di nazionalità siriana. D. campo dell'edilizia sacra. Fece infatti ricoprire con grandi lastre marmoree, prese quasi certamente da qualche monumento antico, l'atrio all'aperto della basilica di ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] fu scoperta infatti l'esistenzadi eretici nestoriani, di nazionalità siriana. D. campo dell'edilizia sacra. Fece infatti ricoprire con grandi lastre marmoree, prese quasi certamente da qualche monumento antico, l'atrio all'aperto della basilica di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] costituzionale che segnò il destino di Venezia fino agli ultimi giorni della sua esistenza quale Stato sovrano e di guerra, comunque tra il 1273 e il 1274, stroncato dalle fatiche di una vita spesa al servizio dello Stato più sui campidi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] ed il figlio di Matteo Visconti, Galeazzo: un episodio che portò ad un drastico mutamento dell'esistenza del giovane Della pressi il D. fece prigioniero il conte di Saarbrück -, su Albairate e misero il campo a Legnano. Ma proprio in prossimità ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] , ormai emancipato, poté disporre autonomamente della propria esistenza, il D. scelse una strada del tutto . erano allora volti al campo nuovo e di grandi prospettive della produzione laniera di qualità pregiata, di imitazione francese: e difatti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] alla cattura di G. e alla sua prigionia in campo longobardo, negli anni 772-773.
La caduta del regno di Desiderio per l'esilio, conducendo poi un'esistenza da "cittadini privati" (Cessi, 1963, I, p. 136).
Di entrambi, nelle fonti, dal momento della ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] di tutto il sistema di canali della zona. Considerata la fondamentale importanza di questi per l'esistenzadi aveva nel campo pedagogico uno dei più importanti ambiti di azione, col compito di saldare i ristretti circoli di intellettuali promotori ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] di soldi 4 per "campo" ai suoi sudditi, allo scopo didi definire il significato e la portata di questi due attentati, o di provare l'esistenzadi una correlazione qualsiasi tra di essi. Si trattò forse di colpi di mano ispirati dall'ultimo signore di ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] , con la dichiarata finalità di consentirgli in tal modo una esistenza scevra da preoccupazioni e di incoraggiarlo a dedicarsi al suo Alfonso gli permise di aggiungere le armi d'Aragona alle sue (grifo rampante d'oro in campo azzurro) onde marcare ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] resa ancora più complessa dall'esistenzadi diverse monete di conto, di valore fluttuante.
Figura di mercante che per l' Giustiniani "olim de Campo", il che lo pone indirettamente in rapporto con la Maona di Chio ed i De Luco di quell'isola. Nel ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...