BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] il B. era iscritto alla Società per il diritto all'esistenza; un mese dopo acquistava dieci azioni da un dollaro l ministro della Real casa, e il generale Avogadro di Quarto, primo aiutante dicampo. Alle 20,20, terminata la cerimonia della consegna ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] 19 giugno 1859, da L.C. Farini. La sua scelta dicampo fu premiata: entrato nell'esercito sardo, e poi nazionale, sul avrebbe organizzato un'insurrezione in nome di Menelik, mettendo in pericolo l'esistenza stessa della colonia.
Anche nell' ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] , n. 5; Resoconto del primo congresso socialista siciliano, 1912, n. 13; Il prossimo congresso di Reggio Emilia e il socialismo siciliano, 1912, n. 23; Contro la esistenzadi varie tattiche nel P.S.I., 1912, n. 26; Le coesistenze delle varie tendenze ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] regina madre Caterina de' Medici. Scesero in campo il papa Pio V e Filippo II di Spagna in aiuto dei Guisa e della Lega di pace stretti nel 1648, e con cui si chiuse il triste periodo delle guerre di religione in Germania, riconoscendo l'esistenzadi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] l'identificazione per la carica di commissario in campo, col compito di provvedere ai rifornimenti di viveri per la truppa, alla il susseguirsi delle cariche in cui sembra essersi risolta l'esistenza del F.: nel 1626 fu ancora savio del Consiglio ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] riuscì ad accumulare ricchezze sufficienti per garantirsi un’esistenza agiata, tanto da spingere il padre a riconoscere anche per la sua competenza in campo filosofico ed ebbe l’opportunità di frequentare i salotti intellettuali della capitale ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] di Carrara, la patente di maresciallo dicampo inviatagli dal principe di Vaudemont, governatore e capitano generale dello Stato di Milano. Ciascuno di Repubblica di Genova, funzione che aveva contribuito non poco all'esistenza del piccolo ducato di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] il Crescimbeni ritenne questa canzone opera di un altro Enzo Bentivoglio, della cui esistenza, del resto, non si ha 142; Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori, ad voc.; Del campo aperto mantenuto in Ferrara l'anno 1610... dal Sig. E. B ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Michael Knapton
Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] in modo frammentario. Le prime sue esperienze in campo politico probabilmente risalgono agli anni a cavallo del Dal testamento, ove si accenna anche agli eventuali diritti di altri figli e all'esistenzadi un cognato, Paolo Nani da S. Geremia, si ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ramberto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] campo commerciale e artigianale, vale a dire il "popolo". Membro, come detto, di una antica e prestigiosa casata di su posizioni ostili all'imperatore e a Ezzelino. L'esistenzadi un forte partito imperiale in Padova apparve evidente quando, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...