slavi
Gruppo di popolazioni europee parlanti lingue del ceppo slavo, originarie forse dei Carpazi nordorient., o della regione tra Vistola e Dnepr. Non esiste concordanza di opinioni riguardo all’origine [...] islamico.
Organizzazione sociale e giuridica
Quando entrarono nel campo visuale degli scrittori greci e occidentali gli s. l’esistenza nelle credenze e nel culto della figura di un dio supremo, che nelle scritture russe appare col nome di Perun, ...
Leggi Tutto
CODOGNO (Cotogno), Ottavio
Luisa Bertoni
Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...] di posta.
Il corriere maggiore dipendeva direttamente dal governatore e doveva rispondere civilmente per quanto commesso dai suoi subalterni; l'esistenza espandersi della potenza della famiglia Taxis nel campo delle comunicazioni postali. Il C. passa ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] gli "stranieri" ritenuti colpevoli dell'incendio stesso. Nel campo politico l'azione di A. fu vanamente diretta a favorire l'elezione L'esistenzadi relazioni amichevoli tra Savoia e Baviera è attestata dal consenso dell'elettore al reclutamento di ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] passò dall'alleanza col Re Sole al campo della lega d'Augusta e chiese all'A. di collaborare alla guerra con i Francesi. la libertà di culto. Col "Glorioso Rimpatrio" capeggiato dall'A. fu dunque assicurata per sempre l'esistenza della popolazione ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] segno distintivo lo stemma con il leone azzurro rampante in campo d'oro sulla scarsella delle monete che tiene gelosamente appesa un riscontro documentario dell'esistenzadi una sua compagnia bancaria: si trattava di una società formata, oltre ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba.
Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] esistenza: dopo varie traversie, a partire dal 1451 questi fu infatti definitivamente relegato alla Canea, nell'isola di svolgimento di questa legazione.
Ma non è tanto agli impegni diplomatici o alla capacità dimostrata nel campo politico che ...
Leggi Tutto
FERDULFO
Jörg Jarnut
L'unica testimonianza dell'esistenzadi F. è il colorito racconto della sconfitta inflittagli dagli Slavi, che Paolo Diacono, più di tre generazioni dopo gli avvenimenti, riferi [...] . Gli Slavi posero il loro campo fortificato in cima ad un erto colle di difficile accesso. In questa situazione straniero.
Certo è soltanto che F. fu duca del Friuli al tempo di Ariperto II, che subì una pesante sconfitta contro gli Slavi e che ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Guido D'Agostino
Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da Giovanni Battista e da Eleonora di Ugo Boncompagni.
Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] di ottenere un triennio regolare di vicereame, non ricusò alcun compromesso, lasciando ad esempio campo libero , a villa Pinciana, conducendo un'esistenza più tranquilla e moderata, preoccupato di restaurare la situazione patrimoniale della famiglia. ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] trattava, in entrambi i casi, di istituti di credito specializzati nel campo marittimo. Inoltre, nel 1873, Carlo di tali appezzamenti.
Venne nominato, il 14 giugno 1900, senatore del Regno nella ventunesima categoria. Da questa data la sua esistenza ...
Leggi Tutto
ARÒ, Secondo
Umberto Coldagelli
Nato ad Asti il 20 dic. 1769 dal medico Marcantonio, studiò giurisprudenza a Torino, dove probabilmente fu iniziato alle idee democratiche e repubblicane. Giovanissimo, [...] al silenzio; cosicché i democratici, rimasti padroni del campo, proclamarono la Repubblica astese di cui l'A. fu designato presidente.
A capo del regime popolare nella sua brevissima esistenza, l'A. prese saggi provvedimenti per garantire l'ordine ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...