CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] di Carrara, la patente di maresciallo dicampo inviatagli dal principe di Vaudemont, governatore e capitano generale dello Stato di Milano. Ciascuno di Repubblica di Genova, funzione che aveva contribuito non poco all'esistenza del piccolo ducato di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] il Crescimbeni ritenne questa canzone opera di un altro Enzo Bentivoglio, della cui esistenza, del resto, non si ha 142; Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori, ad voc.; Del campo aperto mantenuto in Ferrara l'anno 1610... dal Sig. E. B ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Michael Knapton
Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] in modo frammentario. Le prime sue esperienze in campo politico probabilmente risalgono agli anni a cavallo del Dal testamento, ove si accenna anche agli eventuali diritti di altri figli e all'esistenzadi un cognato, Paolo Nani da S. Geremia, si ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ramberto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] campo commerciale e artigianale, vale a dire il "popolo". Membro, come detto, di una antica e prestigiosa casata di su posizioni ostili all'imperatore e a Ezzelino. L'esistenzadi un forte partito imperiale in Padova apparve evidente quando, ...
Leggi Tutto
CODOGNO (Cotogno), Ottavio
Luisa Bertoni
Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...] di posta.
Il corriere maggiore dipendeva direttamente dal governatore e doveva rispondere civilmente per quanto commesso dai suoi subalterni; l'esistenza espandersi della potenza della famiglia Taxis nel campo delle comunicazioni postali. Il C. passa ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] gli "stranieri" ritenuti colpevoli dell'incendio stesso. Nel campo politico l'azione di A. fu vanamente diretta a favorire l'elezione L'esistenzadi relazioni amichevoli tra Savoia e Baviera è attestata dal consenso dell'elettore al reclutamento di ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] passò dall'alleanza col Re Sole al campo della lega d'Augusta e chiese all'A. di collaborare alla guerra con i Francesi. la libertà di culto. Col "Glorioso Rimpatrio" capeggiato dall'A. fu dunque assicurata per sempre l'esistenza della popolazione ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] segno distintivo lo stemma con il leone azzurro rampante in campo d'oro sulla scarsella delle monete che tiene gelosamente appesa un riscontro documentario dell'esistenzadi una sua compagnia bancaria: si trattava di una società formata, oltre ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba.
Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] esistenza: dopo varie traversie, a partire dal 1451 questi fu infatti definitivamente relegato alla Canea, nell'isola di svolgimento di questa legazione.
Ma non è tanto agli impegni diplomatici o alla capacità dimostrata nel campo politico che ...
Leggi Tutto
FERDULFO
Jörg Jarnut
L'unica testimonianza dell'esistenzadi F. è il colorito racconto della sconfitta inflittagli dagli Slavi, che Paolo Diacono, più di tre generazioni dopo gli avvenimenti, riferi [...] . Gli Slavi posero il loro campo fortificato in cima ad un erto colle di difficile accesso. In questa situazione straniero.
Certo è soltanto che F. fu duca del Friuli al tempo di Ariperto II, che subì una pesante sconfitta contro gli Slavi e che ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...