Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di popolazione, esiste la possibilità di ridurre il ClA nella dimensione richiesta dall'equazione di Ehrlich nei maggiori campidi legano devono essere ben determinati e ciò richiede l'esistenzadi uno specifico limite, all'interno del quale è ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] del pubblico che ha potere di acquisto, perde il solo patrimonio indispensabile alla sua esistenza". Il rapporto col pubblico aveva appreso dai suoi primi dieci anni di lavoro sul campo: "Credo che gran parte di noi compia due errori nel giudicare l' ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] clima e per la bassa densità di popolazione.
La disparità esistente tra i tassi di crescita della popolazione e delle terre di fertilizzanti, anche se i mutamenti tecnologici del settore sono stati limitati rispetto a quelli intervenuti nel campo ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] di un certo numero di relazioni e di fenomeni (barriere all'entrata, tasso di innovatività di un settore, ecc.). L'esistenzadi Per quanto riguarda, infine, la giurisprudenza nel campo pubblicitario, caratterizzato da situazioni multiformi, sfumate e ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] in questo campo d’indagine, hanno trovato posto in questo saggio. In compenso le due autrici sperano di avere reso Ma si sbaglierebbe a dedurre da testimonianze siffatte l’esistenzadi una cortina impenetrabile, impermeabile ai libri e alle idee. ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] fatto cenno partono dal presupposto dell'esistenza, in un dato periodo di tempo, di una quota della popolazione che si trova in condizioni di povertà, si tratti di giovani o di anziani, di disoccupati o di membri di famiglie numerose. In tutti i casi ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] nascita del Regno d’Italia non impedisce l’esistenzadi nuclei regionali, prima soprattutto genovesi e veneti, sono rinchiusi nei campidi prigionia assieme ai loro fedeli e quelli che non vengono reclusi sono incapaci di assistere il proprio ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] -83, e 1987, pp. 87-95). L'esistenza, almeno dal V secolo a.C., di una classe di servi per lo più destinati ai lavori agricoli, poi difficili e comunque mediati quelli con gli schiavi nei campi, mentre nel caso degli schiavi urbani si saranno ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di attivazione di zone di convergenza, organizzate gerarchicamente. Tali zone, corrispondenti a campi specifici di scritta.
W.J.M. Levelt (1989) ha proposto l'esistenzadi un livello intermedio fra rappresentazione concettuale e forma fonologica od ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] ciò fa pensare che la loro stessa architettura presupponga l'esistenzadi un interlocutore (v. Benveniste, 1966-1974);
3) restare entro un campo determinato e specificabile, dal quale non possono uscire (un'antica idea di Humboldt, ripresa dalla ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...