L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] applicò l'idea di attrazione anche in altri campi d'indagine. Egli concepì i raggi luminosi come correnti di particelle; secondo Newton l'equazione A+B diviso Z per dimostrare l'esistenzadi Dio). Euler sfortunatamente dimostrò che, in una ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] dell'addestramento limitano la sua utilizzazione a pochi campi specializzati, in particolare alla sanità e all'agricoltura imprevedibilità della ricerca scientifica di base e dall'altro sull'esistenzadi 'linee di sviluppo tecnologico' che hanno ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] dell'enunciato, in quanto ne restringe il campo d'applicazione; un conseguente logicamente più forte p. 336). Vi sono inoltre enunciati nomologici che constatano l'esistenzadi una relazione tra due grandezze a condizione che non intervengano ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] scienza rimase essenzialmente nelle mani dei Brahmani.
Il campo dell'artigianato era appannaggio dei cosiddetti Śūdra 'puri'. di Caṇḍīdāsa.
Un ulteriore indizio dell'esistenzadi una scuola può consistere nella comune provenienza di molte famiglie di ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] alle prestazioni sono subordinati all'esistenza e all'accertamento di una situazione di bisogno o di povertà. Anche in questo rappresenta per certi versi un difetto, in quanto limita il campo delle scelte e non consente che il rapporto si articoli o ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] livello universitario e post-universitario, i numerosi campidi indagine possono essere ricondotti a quattro grandi valle della produzione agricola.
Le ragioni che spiegano l'esistenza e le finalità delle politiche agrarie aiutano anche a comprendere ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] le ricerche e ha permesso di ottenere il risultato; ipotesi che farebbe pensare all'esistenzadi un equilibrio fondamentale, a iniziale al XVIII secolo, e il suo vantaggio in campo industriale sugli altri paesi al progresso nell'agricoltura. Dal ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] L'educazione morale, 1923). In quanto modo d'esistenza e di 'funzionamento' della società, per Durkheim l'autorità del superiore sono eseguite perché chi comanda è un'autorità in un campo specifico, e il caso in cui l'obbedienza è dovuta per il ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] di disoccupati, in cui Bentham anticipava di oltre un secolo i risultati di altre indagini in questo campo. o con l'esistenzadi un eccesso di domanda sul mercato del lavoro con indici di disoccupazione ben al di sopra di quelli ritenuti compatibili ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] generale solo se fossero rimaste invariate le linee di tendenza esistenti nel 1970, linee che sembravano orientarsi verso raffinamento del petrolio e per la fabbricazione di prodotti chimici.
Campidi sviluppo tecnologico. - Il riciclaggio potrebbe ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...