Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] le forze elettromagnetiche, deboli e forti, richiede l'esistenzadi una nuova specie, ancora da scoprire, di particelle: i bosoni di Higgs. Poco dopo il big bang il campo quantistico associato a questi bosoni dovrebbe attraversare una transizione ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] e sulla storia della ricerca in questo campo (Schopf, 1983; Schopf e Klein, esistenzadi processi di fotoautotrofia coinvolgente la produzione di ossigeno, di metano genesi e di metilotrofia, cioè, rispettivamente, di produzione e consumo biologico di ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] o dannoso (diseconomia esterna), su altri soggetti. Nel campo della produzione il caso tradizionale è quello della riduzione ( essere il più possibile rilevati dalla situazione esistente. Più elevato è il numero di dati stimati, meno l'analisi può ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] , per quanto piccolo. Anche i progressi compiuti nel campo della scienza delle superfici hanno escluso che l'attrito possa dell'esistenzadi meccanismi fononici di attrito. Un aspetto sorprendente dell'eccellente accordo tra i dati di simulazione ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] sanitarie in ambito diagnostico dovrebbero essere limitate, stanti le basse intensità dicampo generalmente utilizzate. Indipendentemente dai problemi dosimetrici esistenti, allo stato attuale delle conoscenze non è comunque possibile definire con ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] arte visiva integralmente viva", egli sostiene la possibilità di trasferire al campo del cinema il metodo iconografico. In tal modo che egli stabilisce l'esistenzadi relazioni tra quello che è il cinema dei pittori, cioè di quei cineasti che lavorano ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] . Si è constatata l'esistenzadi un rapporto di reciprocità, più profondo di quanto si fosse supposto, tra di primaria importanza nel campo d'indagine della psicologia della salute ed è la chiave di ogni futuro progresso.
Il diritto alla salute
di ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] Fourier. Nel limite dicampi deboli, infatti, vale a dire se la funzione u(x) è talmente piccola che si può trascurare ogni effetto non lineare ‒ ivi compresa l'esistenza dello spettro discreto ‒ la [17] e la [18] implicano
[20] formula,
[21] K(x ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] campi che essi possono acquisire è limitato. Tuttavia sussiste anche un interessante parallelo tra ciò che queste divergenti specializzazioni cercano di fare: nella misura in cui coreografi e danzatori si sforzano di interpretare l'esistenza umana ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] secondo l'originale 'norma verticale' e ne conclude l'esistenzadi cinque varietà (la mongolica, l'americana, la caucasica, luogo, l'impostazione di Morel, pur abbracciando un campo già vasto di patologia somatica e di devianza psichica, si andò ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...