Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] una squadra: dagli acquisti dei calciatori (che sono quelli realmente esistenti) all'indicazione della formazione che di volta in volta andrà in campo. A inizio campionato ciascun partecipante ha a sua disposizione un determinato budget da investire ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] e ai pachidermi con varie tecniche e sono frequenti i campidi macellazione. La raccolta era senz'altro praticata, ma i in traccia nelle ossa umane della necropoli ha indicato l'esistenzadi diversi regimi nutrizionali, che si evince dal confronto tra ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] corpo, ognuno dei quali corrisponde a un grado d'iniziazione.
L'esistenza, che ha inizio con il concepimento, è preceduta da una che hanno operato senza anestesia degli Africani sul campodi battaglia hanno concluso che questi ‛non avevano nervi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] e se è ancora meno capace dovrà accontentarsi del terzo livello. Ogni campodi studio ha molte branche o sottocampi. Ma poiché la vita è breve base delle suddette categorie diesistenza. Il sistema di classificazione di Tāšköprüzāde basato su questi ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] 'esistenza e del vivere quotidiano. Il processo di mobilitazione di gioco nei campidi periferia, in squadre domenicali improvvisate, avanza l'idea dello sport di squadra come scuola di abnegazione, di accettazione delle regole, delle condizioni di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] dell'esistenza (certamente in epoca arcaica) di una suddivisione del territorio in ekades e poi in kleroi, di kleroi come prospere aziende agricole, con case coloniche, frutteti e vigne e, anche se in epoca più tarda, di molti vigneti e dicampi ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] problema che si ponga nei loro riguardi. Impiego di proposito il termine di ‛esistente', comprensivo e vago, perché la tecnica non si limita mai a un solo campo d'intervento. Il secondo punto di vista è dato dalla novità della situazione rispetto a ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] ancora esistenti spinsero la maggior parte dei ricercatori ad accettare il fatto che i caratteri anatomici delle australopitecine, considerati come modello strutturale globale, cadevano fuori del campodi variabilità di ampie campionature di scimmie ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] a cui possiamo accedere nei diversi periodi. L'esistenzadi un contrasto tra due periodi può essere espressa, per esempio, attraverso l'accentuazione di elementi diversi all'interno di un determinato campodi indagine. Così, nel caso degli studi ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] 'America, fu nota l'esistenzadi popolazioni primitive che si servivano di armi e utensili di pietra perfettamente simili ai "meteoriti nel 1979, proponeva la cultura materiale come unico campodi indagine per l'archeologia. I modelli furono ricercati ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...