Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] entità economico-materiali la cui autonomia è fondata sull'esistenza al loro interno di un'unica struttura della divisione del lavoro che studiosi, Wallerstein si muove in un campodi ricerca che tenta di mettere in relazione storia e teoria sociale ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] come linguaggio si collega in modo più organico ad altri campidi ricerca, di cui la semiotica è protagonista, come lo studio del Cinema: lingua e scrittura (1968) sostiene l'esistenzadi una doppia articolazione anche nel cinema, in particolare ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] ricerca di ogni possibile fonte documentaria - storica, archeologica, linguistica, museologica, iconografica - e la raccolta sul campodi dati livello storiografico, anche se ammette l'esistenzadi "più di una varietà" etnostorica quale legittima ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] -Stato fortificata, la scrittura e i sistemi di computo. Appare evidente l'esistenzadi almeno tre centri d'origine delle invenzioni ( campodi cui si occupa: esse parlano linguaggi differenti, perché le prime si servono di numeri, le seconde di ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] improbabili pretese scientifiche, la commedia resta il campodi elezione del travestitismo. A volte assumendo qualche risvolto il posto del set. L'a. investirà lo statuto stesso diesistenzadi ciò che si vede nell'immagine.
Bibliografia
W. Empson, ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] atteggiamento teneva conto dell'esistenzadi 'malattie di massa' dovute a 'comportamenti di massa'. L'atteggiamento che, per quanto attenta possa essere la sua opera in questo campo, i risultati su scala individuale, fondati su piccoli numeri e a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] ; l'esegesi (tafsīr), invece, rientra nel campodi quelle scienze che, essendo ramificazioni delle 'radici', concetto che gli consente di intravedere il mondo spirituale. Concepisce l'idea dell'esistenzadi un autore di queste forme e, constatando ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] nella troposfera o nella stratosfera, caratterizzata da un campodi velocità con forti gradienti laterali e verticali e con ASF] C. stellare: gruppo di stelle in moto d'assieme nella stessa direzione. L'esistenzadi una c. stellare risulta esaminando ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] mio corpo, così, diviene perennemente e preminentemente campodi espressione e campodi relazione: in ogni momento gli occhi, le mani silenzio. Si pensi a certe modalità schizofreniche dell'esistenza, catatoniche, autistiche, ma anche alle modalità ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] b. ◆ [FSN] S. SU(2) di spin isotopico, SU(3) di colore, SU(3) di sapore e SU(n): v. corrente nella teoria dei campi: I 791 a, d. ◆ [FSN riconoscere l'esistenzadi una transizione di fase. Le transizioni di fase più semplici sono esempi di rottura ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...