Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] esistente rispetto all’impegno profuso dal Pci – e in particolare dalla Federazione giovanile dei comunisti italiani –, Ruini agisce anzitutto sulla leva culturale, coinvolgendo i giovani cattolici reggiani in un fitto calendario di incontri e campi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] ren, "uomini dei campi"). Elemento fondamentale di tale struttura era il sistema di solidarietà politica e parentale (metà del I millennio a.C.), quando l'esistenzadi conflitti di territorialità è ben attestata, ambedue le funzioni. In ogni ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] Le vittime dei campidi concentramento nazisti, di sequestri di persona e di situazioni belliche estreme Paesi Baschi, la violenza fa parte della vita quotidiana e domina l'esistenza sin dalla nascita. In alcuni paesi del Sudamerica, come ad esempio ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] vivificata dall’entusiasmo di anime ardenti e studiose. Era d’uopo scendere dal campo teorico nel campo pratico […]. Il essere prese nell’ambito delle strutture esistenti». Si generò così uno stato di profondissima insoddisfazione che si sommava al ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] calibrate), i campi-base dei cacciatori di gazzelle e dei raccoglitori di cereali selvatici radunavano nuclei di popolazione più Mami, Tell es-Sawwan, Tell Halaf ) testimoniano l'esistenzadi esigenze protettive, anche se per l'età neolitica le ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] cui vengono impiegate e la capacità di costruirsi un'esistenza soddisfacente riguardano esclusivamente la sfera delle piuttosto che l'acciaio, terreni non coltivati piuttosto che campidi grano ecc. Esso richiede inoltre, come dimostra il precedente ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] quali tali eventi sono definiti tali e con l'esistenzadi fonti di documentazione. Anche in questo caso la difficoltà sta La sociologia visuale. Tecniche e campidi applicazione, in Introduzione alla sociologia visuale (a cura di C. Cipolla e P. ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] in tutto il corso della sua esistenza non è mai stata partito di minoranza, di opposizione o politicamente marginale. Grazie influenzato e la fuoriuscita dal fascismo ha riguardato tutti questi campi, con modalità e tempi diversi. Anche se la sua ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] a causa del buon drenaggio del terreno. I campi coltivati si trovavano all'esterno, ma anche esistenza tra l'8000 e il 2000 a.C. di sistemi economici e di modi di vita assai simili a quelli attestati nella valle di Tehuacán. Tuttavia la valle di ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] nella società. Anche quando il fascismo mise in campo pretese di monopolio, restò il vantaggio rappresentato dal rapporto diretto e sociali. La sua esistenza offriva ora un’opportunità in più ai soci adulti, rischiando di accentuare nell’Ac, quanto ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...