Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] anni settanta, hanno a lungo costituito uno dei campi d'indagine più significativi della scienza politica contemporanea, la di 'progressisti' o di 'democratici' quanti hanno difeso l'esistenzadi una molteplicità di gruppi di potere.Ma al di là di ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] rari e versioni alternative del mito ha fatto pensare all’esistenza, al di là dello sfoggio di cultura ellenica dei committenti, di un autentico programma di ispirazione neoplatonica, che però non è stato finora decodificato in modo soddisfacente ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] sicurezza. Naturalmente nelle città già esistenti si deve provvedere alla costruzione di opere che adeguino gli impianti centri fortificati ed eventualmente affrontare i nemici in campo aperto, avviò un sistematico sistema difensivo attrezzando ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] coste e le distanze relative, consentiva nel contempo di conoscere i rapporti esistenti tra le varie parti del globo terrestre. Bretter in tal campo, per cui per i modelli di Rodi e Gerusalemme, terminati soltanto dopo la morte di Alberto, Sandtner ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] il Cristo si manifestasse entrando nelle pieghe più doloranti dell’esistenza: siano d’una prostituta («c’è sempre un Emilia 1978, p. 99.
14 C. Campo, La tigre assenza, Milano 1991.
15 Cfr. G. Pozzi, I nomi di Dio nei “Promessi Sposi”, Lugano 1989. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] aggiungono un ulteriore capo di imputazione, quello di soffocare l’immaginazione, e quindi di minacciare l’esistenza stessa della poesia. spirituale ma anche un danno pratico, visibile nel campo della medicina, del quale Leopardi aveva acquisito una ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] sfide, in particolare con quella di un nuovo impegno, in campo politico e sociale, idealmente tracciato negli anni Cinquanta esso tenta di aprire una nuova fase della sua esistenza sotto la guida di due personaggi di spicco come Ettore Bernabei (dal ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] cui presenza sembrava legata all'esistenzadi regimi politici totalitari si ritrovano, pienamente inseriti nell'economia produttiva, anche nei regimi che sono succeduti a quelli. È il caso degli ospiti forzati dei campidi lavoro in Cina. Una ricerca ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] borghesi sembra non aver subito variazioni per molti secoli, e le loro mura ‒ se esistenti ‒ sembrano avere soprattutto un valore delimitativo. Così la prima fondazione di Fez, all'inizio del IX secolo, non aveva una cinta muraria; solamente la ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] di lui il padre Gaetano Zocchi, e dopo di lui il padre Giuseppe Giampietro, la storia dell’impegno cattolico in campo constatazione allarmata dell’esistenzadi una vera e propria emergenza educativa e, ancor più recentemente, di una sfida educativa ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...