Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] propensione all'aggressione, ma che basa la propria esistenza sull'organizzazione di un evento spettacolare: la coreografia e l' gli stadi inglesi a essere descritti come 'campidi prigionia altamente sorvegliati', oggi gli osservatori inglesi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] e schemi cosmografici; ai fenomeni della Terra sono dedicati 16 capitoli, corredati di carte geografiche e pregevoli raffigurazioni di paesaggi, di diversi tipi dicampi e di schemi geomantici. La parte principale riguarda l'Uomo, a cui sono dedicati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] aveva scoperto le cinture di radiazione intrappolate nel campo magnetico terrestre (fasce di Van Allen), iniziano di gigante rossa. Ovviamente, nessuna forma di vita sarà possibile e, probabilmente, non si conserverà nessuna traccia dell'esistenzadi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] quali invece esistono numerosi dati archeologici che attestano l'esistenzadi intensi e continuati rapporti con la Fenicia. Questi due dei commerci internazionali, bene documentata in campo artistico-artigianale, ebbe comunque una durata limitata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] dimostrò l'esistenza della fitta rete di vasi che avvolge gli alveoli, scoprendo, con i capillari, l'anello di collegamento ancora la crescita, lasciarono comunque aperto il campo alle ricerche empiriche di Marcello Malpighi, che ampliò le conoscenze ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] maggiori artefici. In campo monetario, il banliang di Qin rimase in uso, sebbene più leggero e sottile, anche nell'epoca della successiva dinastia degli Han Occidentali (206 a.C. - 23 d.C.), i cui sovrani permisero l'esistenzadi "zecche" private ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] fede nell'esistenzadi regole di Hirschman, è un'opera che si colloca al crocevia tra economia, sociologia e scienza politica. Infatti, il quesito principale in essa sollevato concerne le spiegazioni complessive della crescita e del declino in campo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] aspiravano. Con una visita di poche ore era possibile, appunto, acquisire nozioni in tutti i campi dello scibile: dall’antiquaria scoperta del Nuovo Mondo avevano rivelato l’esistenzadi numerose specie vegetali ovviamente del tutto sconosciute ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] occuparono alcune zone di città già esistenti (Colonia, Magonza, ecc.). Il fenomeno del mercato propulsore di vita urbana o privilegi negli scambi con l'Oriente. La centralità di Costantinopoli nel campo degli scambi subì un forte calo con l ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] a cui si è brevemente accennato ripropongono in campo onirico, nel contrasto tra ipotesi fisiologiche e possono essere descritti. Ma chi potrà mai disconoscere l'esistenzadi sogni che non vengono ricordati?
Bibliografia
Ambrosini, Giuditta ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...