L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] un altro lotto recuperato nella capitale hittita indicarono l'esistenzadi una lingua ancora non decifrata, l'hittito. Il antiche di Troia (Erkanal, 1983). La Licia è il campodi indagine di M.L. Mellink, che nella piana di Elmalı, con il sito di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] pertanto, si sta oggi affermando come un campodi ricerca ben definito, anche se diviso in specializzazioni più imponenti testimonianze della presenza faraonica nella regione. L'esistenzadi monumenti antichi in Etiopia e in Eritrea era stata già ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] di una metopa, prelude la continuità narrativa dei fregi di età classica. La presenza, inoltre, di più di una figura nel campodi ritrovamento di gocciolatoi con teste di cani ha fatto affermare l'esistenza nel tèmenos di un piccolo tempio di Artemide ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] verso S due sottili tratti di muro. Tra questi deve supporsi un portico, la cui esistenza è attestata dall'imposta per campodi gigli dell'immagine della Primavera (C 6); spighe e i piedi dell'Estate (C 4); la figura dell'Autunno che tiene grappoli di ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] i sostegni mancano. Le osservazioni del Dörpfeld sull'esistenzadi una copertura a tetto piatto, sono state messe in nel culto delle divinità sotterranee non appartiene più al nostro campodi studî, bensì a quello della storia delle religioni.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] Marc., xiv, ii, 20; Tab. Peut.); nel 351 avviene sul campodi P. la battaglia tra Costanzo e Magnenzio (Zosim., ii, 46); nel e decurioni. L'esistenza del cristianesimo viene confermata per la prima volta a P. nell'epoca di Diocleziano dal vescovo ...
Leggi Tutto
PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle)
L. Guerrini
Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον.
Originario [...] tratta di monumenti di periodo romano (cfr. per l'esistenza e la moda di questi di P., ancora sul campodi battaglia (ciclo pittorico della Casa del Criptoportico, Iliade Ambrosiana); il trasporto della salma di P. lontano dal campo; il lamento di ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (Brixĭa)
E. Lissi
Città della Lombardia, nodo stradale naturale nella fertile pianura ai piedi della catena montuosa, Di fondazione gallica, fu sottomessa [...] bronzee. Accanto ai bronzi, numerosi rilievi, quasi tutti in pietra di Botticino o di Rezzato, e qualche statua in marmo testimoniano anche in questo campo l'esistenzadi abili artisti locali, la cui arte ci appare però strettamente legata allo ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] in spazi aperti di proprietà vescovile o imperiale, in Italia detti broli (dal celtico broga «campo»), intorno ai quali estensione del termine borsa nera.
Perché si possa parlare dell’esistenzadi un m. occorre che lo scambio del bene o dei ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] società mondana in cui visse finché l’esilio non travolse la sua brillante esistenza.
Pienezza di sviluppo ha ormai la letteratura l., coltivata in tutti i campi da uomini la cui provenienza spesso provinciale testimonia la saldatura efficace che l ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...