Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] sud. L’esistenzadi queste oasi, di Tolstaja Mogila (sec. 4° a.C.); le necropoli del Kuban´ (sec. 9°-7° a.C.). Da questi siti provengono numerosi reperti (ceramica; gioielli, bardature e vasi in oro, argento e bronzo; armi).
Arte
In nessun campo ...
Leggi Tutto
(gr. Xαλκίς) di Eubea Città e porto della Grecia (ca. 60.000 ab.), capoluogo dell’isola di Eubea, nel Mare Egeo.
Già importante nell’8° sec. a.C., colonizzò parte delle Sporadi settentrionali e della penisola [...] al 6° sec. a.C. fu tra le massime potenze nel campo marittimo, industriale e commerciale.
Il sito della città antica (sulle pendici del monte, dove restano tracce di una fortificazione. Le fonti testimoniano l’esistenzadi un’agorà, situata vicino al ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] con tutte le sue forme tipiche (doline, polje, campi carsici, grotte, queste ultime in numero di oltre 3 mila; v. carsici, fenomeni). Lembi sicché non si può escludere l'ipotesi dell'esistenzadi connessioni etniche tra i castellieri atesini e quelli ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e di contrasto esistenti nelle diverse società. Corrisponde all'evoluzione dei tempi il forte interesse per il classico tema della democrazia (sui cui aspetti istituzionali e procedurali ottimi contributi ha dato il danese M.H. Hansen, in un campo ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] a seguito del focalizzarsi degli interessi di ricerca al campo più ristretto delle malattie umane. L p. la dignità di disciplina autonoma, ridefinendola come "la scienza delle malattie delle quali può essere dimostrata l'esistenza sui resti umani e ...
Leggi Tutto
VIMINALE (Viminalis collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] martirio di S. Lorenzo a quel luogo e propriamente alle immaginarie Thermae Olympiadis, ma esistite. La supposta esistenzadi queste Militiarum, e il complesso sistema di torri costituenti il vasto campo trincerato detto Torrecchiano o delle Milizie ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
Epigrafista, nata a Firenze il 20 dicembre 1902, allieva di Federico Halbherr del quale ha sostanzialmente realizzato il disegno di pubblicare il Corpus delle iscrizioni cretesi. [...] , nell'ultimo decennio, l'attività della G. nel campo dell'epigrafia cristiana, cui ha apportato notevoli contributi illustrando di Pietro, l'esistenzadi una suggestiva crittografia paleocristiana. Si veda anche, più divulgativo, La tomba di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] locali, e con due corpi aggettanti esterni all'altezza della terza campata. Non si può escludere l'esistenza in origine di una controabside sul lato occidentale. La chiesa di Jammadu ha pianta quadrata a tre navate, con atrio e abside rettangolari ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] gli veniva limitato a S dal santuario vicino, già esistente, di Atena Nike. Ma tale asimmetria del piano generale Sembra che A. avesse nel suo interno delle oasi di verde, giardini, campi e ville, che interrompevano l'agglomeramento delle abitazioni, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] ruolo relegato al solo campo religioso. Questo periodo segnò l'inizio di un'era di decadenza e di guerre civili che durò fino costituiscono una tra le più importanti collezioni di figure di pietra esistenti in Africa. Le 800 statue ritrovate, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...