L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] oro e ad altri reperti alloctoni che hanno permesso di ipotizzare l'esistenzadi antichi canali navigabili che collegavano A.B. alle e da un fossato interno.
Le prime ricerche sul campo in uno dei terrapieni circolari furono intraprese nel 1962 da ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] prime ceramiche attiche a figure nere, mostrano l’esistenza sin dalla prima età del Ferro di scambi tra E. e il mondo mediterraneo.
A concentrici del tipo causewayed camp (campo a strade rialzate) che racchiudono un’area di circa 7 ha nel settore ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] precedente nel mondo greco e romano. Per restare nel campo dell'arte figurativa, ricorderemo le immagini del Cristo e giunta l'eco di discussioni sull'autenticità o meno dei pezzi che essa possedeva. L'esistenzadi falsarî di antichità alla fine ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] Alcune recenti ricerche archeologiche hanno dimostrato l'esistenzadi chinampas ben al di là della Valle di Messico, nelle regioni occidentali della Mesoamerica. In area Maya le scoperte dicampi rialzati che seguono gli stessi principi, costruiti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] del territorio di San Benedetto (e di parte di quello di Monteprandone).
Centuriazione
Nel campo della , pochi se ne hanno per Teramo e Atri. Delle mura di Teramo, esistenti presumibilmente lungo il lato ovest, l’unico a non essere difeso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] conformazione dei fondali per la navigazione e l'esistenzadi vaste aree desertiche aride nell'entroterra. In di rame lunghe da 3 a 5 cm è stato rinvenuto nel 1967 in un campo agricolo localizzato una decina di chilometri a sud del sito di ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] della città, perché il Foro esistente dinanzi al Tempio di Roma e di Augusto viene ampliato e quasi raddoppiato sec. d. C. Nel II e nel III sec. troviamo anche campi bianchi scompartiti da fasce rosse, o gialle o nere con piccoli motivi decorativi ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] della Porta Canopica, che formava l'estremità orientale della grande arteria longitudinale. Di uno stadio, diverso da quello ricordato di Nikòpolis, esistente ai piedi dell'acropoli, sembra far cenno Aftonio, e con esso sembrava fosse da identificare ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] dei t. di lana e tutti i paesi dell'Oriente Anteriore vantavano un'antichissima tradizione in questo campo, seguiti da presso cui i relativi esemplari erano destinati; proprio per l'esistenzadi queste varianti ci si può spiegare, ad esempio, come ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] stato il porto scavato dal Poliorcete, che avrebbe perciò posto il campo a N della città).
Nell'interno della città la parte meglio conosciuta altri tagli nella roccia e tracce di terrazze fanno pensare all'esistenzadi altri santuarî. Non è stato ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...