L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] una polis megale (V, 1, 6). Intensa era l’attività anche nel campo dell’edilizia residenziale che già sullo scorcio del I sec. a.C. portico: essi, infatti, possono indicare sia l’esistenzadi un piano superiore, sia la distribuzione del complesso su ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] come oggetto soltanto i lavori dei campi, ma anche le vigne e i giardini di piante alimentari, aromatiche e medicinali, storici. Marc Bloch ha avanzato l'ipotesi secondo cui l'esistenza degli schiavi rendeva socialmente inutile il mulino ad acqua all ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] presupponeva una precisa nozione della durata del regno di ciascun sovrano o una minuta informazione della storia locale, e l'esistenzadi liste non lacunose degli eponimi - suggerirono la formazione di ère: che furono anch'esse varie da luogo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] questa fase, così mal compresa, che l'archeologia dicampo comincia ad essere integrata dalle informazioni dei testi scritti; a fornire il quadro più chiaro sull'esistenzadi principi di pianificazione urbanistica, seppure relativamente a una ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] sul campo l’organizzazione gerarchica del territorio di Pilo in età micenea, proponendo anche una tipologia dimensionale degli insediamenti. Più problematica risulta la situazione in Argolide, a causa dell’esistenzadi diversi centri di potere ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] .
Le più antiche rappresentazioni di c. mostrano la contemporanea esistenza del tipo a due ruote e di quello a quattro. Il più età e zone, è legata alla complessa storia della Civiltà dei Campidi Urne.
Tra i più antichi, veri e propri carri a bacino ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] Marcianes, ricordata dai Cataloghi Regionarî nella reg. IX (Campo Marzio); pare fosse ubicata nella zona a N-E id., in Fasti Arch., i, 1946, n. 2076).
Si ha inoltre ricordo dell'esistenzadi b. a:
Abdera (C. I. L., ii, 1979: b. cum hypaetro), Annecy ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] incompletezza della documentazione archeologica lasciano per molti versi il campo aperto a congetture. Le capitali satrapali e i l'esistenzadi una rete di guarnigioni, di punti di rifornimento adeguati, nonché di un efficiente servizio di polizia ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] l'esistenzadi megalografie nelle varie città, basandosi sulle caratteristiche particolari di alcune composizioni e di certi stili da tempo aveva contatti col mondo orientale, ma nel campo vascolare i motivi sono però diversi dalla Grecia e Creta ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] che seppellivano i loro morti invece di lasciarli in balia delle bestie. Le tracce della loro esistenza scompaiono intorno a 30.000 anni corsi d'acqua in modo che fosse possibile irrigare i campi coltivati e dare da bere alle bestie rinchiuse nei ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...