Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] Africa settentrionale dove questo tipo di lampada fu introdotto come 1. fenicia per poi continuare la sua esistenza come l. punica. Infine, questo campo. La tradizione locale cedette però al tempo dei Severi. Soltanto un singolo tipo di l., di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] 6) documenta l’esistenzadi un trattato di epigamia, che permetteva i matrimoni misti tra i cittadini di S. e Selinunte, , nel campo delle manifestazioni cultuali, così come ci sono note dalle aree sacre di Sabucina e della montagna di Polizzello, che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] esistenza in altre zone della California di abitazioni ovali unifamiliari costruite con intelaiature di pali e coperte di 10 m, mentre l'altezza dei tumuli interni era di 2,5-3 m. I campi per il gioco della pelota si ubicano negli insediamenti più ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] dei P. nella tarda antichità non si esaurisce nel campo astronomico o nel processo della loro identificazione con divinità olimpiche per la Belgica e la Siria sull'esistenzadi particolari modi di rappresentare i Pianeti.
Tabella
Alle rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] rinvenuto a Campo Grande nel bacino di Ceprano ( esistenzadi strutture o di un'organizzazione delle superfici di frequentazione in aree di attività particolari (ad es., attività di scheggiatura della pietra, aree di macellazione, di riposo, di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] demografica (abbondanza e stabilità di risorse) e tendenza alla stanzialità (vicinanza ai campidi cereali) e alla da alcuni individui o famiglie. Ciò è suggerito sia dall'esistenzadi un sito come Umm Dabaghiya, destinato in modo specializzato a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] quali invece esistono numerosi dati archeologici che attestano l'esistenzadi intensi e continuati rapporti con la Fenicia. Questi due dei commerci internazionali, bene documentata in campo artistico-artigianale, ebbe comunque una durata limitata ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] esistenzadi due quartieri portuali di età placidiana e teodoriciana, con rifacimenti di , 16; 22, 18, a proposito della lana Mutinensis): è il caso dei Campi Macri (Magreta), nella media valle del Secchia, famosi per un’importante fiera annuale ( ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] non essendo possibile mantenere inalterati i rapporti di vicinanza realmente esistenti, si sarebbe attenuto, almeno per archeologiche. Nel campo degli impianti portuali sono da richiamarsi, oltre a quello commerciale di Pozzuoli, quelli di Ravenna e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] maggiori artefici. In campo monetario, il banliang di Qin rimase in uso, sebbene più leggero e sottile, anche nell'epoca della successiva dinastia degli Han Occidentali (206 a.C. - 23 d.C.), i cui sovrani permisero l'esistenzadi "zecche" private ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...