Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] suo alto senso del dovere verso lo Stato), stabilendo il campo prima a Carnuntum, poi a Sirmio. I Quadi furono battuti la insolita qualità del ritratto monetale fa supporre l'esistenzadi un modello assai superiore agli esemplari rimasti e dovuto ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] di Ippomedonte, e numerosi santuarî, la cui esistenza ci è confermata anche dal rinvenimento di iscrizioni: un tempio di Dioniso con la figura in legno del dio nei pressi della fonte di l'ambiente di Troia e delle Cicladi, non solo nel campo della ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] regioni.
Sebbene sia stata accertata nella penisola malese l'esistenzadi orizzonti culturali pleistocenici, è solo a partire dall'epoca neolitica che si documentano in campo artistico le prime testimonianze ed esperienze estetiche connesse con il ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] accertato l'esistenzadi notevoli quantità di scorie di lavorazione di metalli; si tratta quindi probabilmente di case-officine esistesse o meno una piazza.
L'urbanistica di M. rientra nel vasto campo delle esperienze antiche sul tema dei sistemi ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] ; la sua tomba sembra aver attirato fin dall'inizio un gran numero di pellegrini, al punto che, alla metà del secolo successivo, è attestata l'esistenzadi una 'tavola dei poveri'. Nel sec. 10°, in coincidenza con l'esaltazione delle reliquie ...
Leggi Tutto
URNE, Campidi
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campidi Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] questa età, i cosiddetti "campidi urne", attestano, dato il numero spesso elevato delle deposizioni funebri e l'estensione cronologica dell'utilizzazione, non di rado cospicua, l'esistenzadi insediamenti stabili e di discreta consistenza (anche se ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] in varî luoghi con fontane. A qualche chilometro dalla città, a oriente, in località Campo all'Oro presso la Pieve al Bozzone fu riscontrata l'esistenzadi un edificio (forse una villa rustica) con annessi impianti termali. I materiali rinvenuti (che ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] Età della Pietra, del Bronzo e del Ferro; J. I. A. Worsaae (1821-85) che per primo spiegò i rifiuti di cucina (Kökkenmöddinger) con l'esistenza sul posto d'un agglomerato umano dell'Età della Pietra, e interpretò i dolmen e le tombe a corridoio come ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] origine pacomiana l'esistenza probabile di mura circondanti l'insieme delle costruzioni. Al tempo della visita dell'autore della Hist. Monachorum, l'inverno 394-395, il monastero avrebbe racchiuso non meno di cinquecento monaci. Il campo delle rovine ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] sistemazione le teorie elaborate dal C. sull'esistenzadi una civiltà pre-etrusca di origine orientale. Questa si sarebbe diffusa non . Si impegnò ben più profondamente del padre in campo politico: partecipò fra l'altro alla fondazione del partito ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...