TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] significato dicampo delle messi e di luogo di sepoltura. La denominazione di T. esistenza degli uomini.
Rappresentato, inoltre, su sarcofagi, su corazze di statue risalenti ai periodi augusteo e giulio-claudio ed all'età di Domiziano, sull'arco di ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] configurava, alla pari della vicina Alsium, come un agglomerato di ville, ma l'esistenza del porto è documentata ancora nell'XI-XII secolo. L alcune antefisse prive di nimbo ed altre con figure intere a rilievo su campo variamente sagomato (uomo ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra)
I. Baldassarre
Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] la continuità della sua esistenza fino al periodo bizantino. Probabilmente fu sede di dinasti licii, come ci di cui alcuni conservano ancora tracce di colore, rappresentano combattimenti e scene mitologiche, con i nomi degli eroi iscritti nel campo ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. v, p. 887)
V. Santa Maria Scrinari
Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] terzo del campo, nel terzo superiore, e l'asse di sviluppo ha un'inclinazione che corrisponde all'angolazione di norma per di fabbriche locali, i sondaggi hanno accertato l'esistenza della città repubblicana in conci di tufo ed opera incerta di ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηράκλεια)
D. Adamesteanu
L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] . C., si trova la stipe votiva collegata all'esistenzadi una fontana. Anche la stipe votiva ha restituito ceramiche la grande attività di E. nel campo della plastica e della produzione vascolare.
Il momento di massimo splendore di queste attività è ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Giovanni
Marco Palma
Estremamente scarse sono le notizie sulla vita di questo collezionista romano di antichità. Molto probabilmente era figlio di un Michele, pisano di origine, che esercitò [...] di questa identificazione parla anche l'esistenzadi un altro Michele, crede e verosimilmente figlio del Ciampolini.
Nulla si sa di alla sua passione antiquaria. La sua casa di via dei Balestrari, presso Campo de' Fiori (il Lanciani ne ha anche ...
Leggi Tutto
NETTUNO (Neptunus, etr. Nethuns)
L. Vlad Borrelli
Antica divinità italica di cui è difficile determinare gli attributi originarî anche per l'incertezza dell'etimologia connessa sia con nebula, nubes, [...] la ricostruzione di una basilica Neptuni, probabilmente nel Campo Marzio, ma di molto incerta identificazione.
Per l'iconografia di N. si ad un tempio di N. di cui comunque è certa l'esistenza in Ravenna, ecc.; opere tutte di gusto aulico e ...
Leggi Tutto
ARISTEIDES (᾿Αρισέιδης Aristīdes)
F. Magi
2°. - Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nikomachos, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta [...] esistenzadi un altro artista del suo nome, che sarebbe stato suo nonno (cfr. Plin., Nat. hist., xxxv, 1o8, 110, 75, 98: Aristiaci Bamb., Aristicheimi Riccard.). Ad ogni modo l'attività di Roma nel tempio di Apollo (in Campo Flaminio): questa pittura ...
Leggi Tutto
Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995
KÜLTEPE
G. Garbini
Località della Turchia a circa 20 km da Kayseri, presso il villaggio di Karahüyük.
Nel 1881 furono acquistate a Kayseri delle tavolette cuneiformi [...] Gli scavi più recenti (1959) hanno rivelato a K. l'esistenzadi un insediamento fin dall'antica Età del Bronzo. In quel periodo la coloni assiri non si estendeva al campo politico; questi cercavano anzi di adeguarsi al massimo alle costumanze locali ...
Leggi Tutto
WIEGAND, Teodoro
C. Blümel
Archeologo. Figlio d'un medico, nacque il 30 ottobre 1864 a Bendorf am Rhein; morì il 19 dicembre 1936 a Berlino.
Fino al 1886 frequentò i Ginnasî di Wiesbaden e Kassel; compì [...] la ricostruzione dell'altare di Pergamo, curata dal W di quella di qualsiasi studioso tedesco e certamente egli ebbe le qualità per rivestire un ruolo direttivo, sia nel campo politico che in quello dell'economia.
Negli ultimi anni della sua esistenza ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...