ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] costruzione nel 1244, al tempo del podestà Leopardo e a opera di un Petrus magister (Nessi, 1977, pp. 73, 87 n. 182).
Nel caso di Foligno, da sempre fedele roccaforte ghibellina, l'esistenzadi una magione non è registrata da documenti coevi, ma è ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] tre navate, abside centrale a testata rettilinea, al centro una campata che all'esterno è coperta da un tiburio. Sulle navatelle si di fatto l'esistenzadi nuclei spaziali in una certa maniera autonomi.L'esistenza nel sec. 7° di costruzioni ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] con approdo di età normanna, difeso da una rocca. Un documento del 1239 attesta l'esistenza del "porto nuovo" di Augusta e parte il rafforzamento del potere regio in campo fiscale porta all'acquisizione di vari monopoli (sale, ferro, acciaio, ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] accomunano le cattedrali di Losanna e di Canterbury, Bony (1957-1958) ha evidenziato l'esistenzadi una corrente Gotico rayonnant, attraverso i quali le forme francesi in campo architettonico e scultoreo penetrarono sia in Lorena, in Alsazia ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] già nel 974, in un documento di Ramiro III (m. nel 984), i suoi dintorni sono indicati come Campo de Toro (Florez, 1758, di alcuni capitelli di detto stile nell'od. chiesa di Santo Tomás Canturiense. Sembra ipotizzabile l'esistenzadi una cerchia di ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] ricorreva ai toponimi, più recenti, di Antelavus o Intelavus.L'esistenza della corporazione è provata dal fatto che e il 14°, soffocata dalla preponderante presenza della corporazione in campo edilizio.
Bibl.: Fonti. - G. Giulini, Memorie spettanti ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] una porta di Tebe, nel Nuovo Regno, fu provata l'esistenzadi cornici in legno smontabili per finestre. Già si aveva cura di proteggere, nei boschi sacri, o addirittura portati sopra un'asta come insegna dicampo. In Plinio (Nat. hist., xxxv, 6) e in ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] ; la sua tomba sembra aver attirato fin dall'inizio un gran numero di pellegrini, al punto che, alla metà del secolo successivo, è attestata l'esistenzadi una 'tavola dei poveri'. Nel sec. 10°, in coincidenza con l'esaltazione delle reliquie ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...