DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] di Costantino o, più accettabilmente, di Giovanni Pisano (Borchardt, 1928), pur dovendosi sottolineare preminentemente l'esistenza d'una simultaneità di prodotto, non incoraggia analoghi tentativi nel campo della produzione miniata. Si ricordano, ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] dell'edificio di un segmento di muro ad assise alternate di pietre e mattoni testimoniano tuttavia l'esistenzadi una chiesa dai livelli inferiori della torre, mentre il vestibolo, di una sola campata, è sormontato da un'alta sala; la scala ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] si è visto, ad altri campi (religione, mitologia, araldica, bestiari, vita di corte). Di conserto, gli elementi più -Rāzī, Avicenna e lo stesso Jābir) si siano interessati di a. denota l'esistenzadi una a. pratica particolare che, parallela all'a. ' ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] blocchi di pietra. Resti di pitture murali e di mosaici ceramici pavimentali lasciano ipotizzare l'esistenzadi una sala nel complesso una zona centrale unitaria e piena di luce. Le campate delle navate laterali e delle gallerie interne occupano un ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] 1,5, in direzione del monastero, la conduttura attraversava campidi grano (campus), vigneti e frutteti (vinea, pomerium). Il all'islamizzazione, ancora poco studiate dal punto di vista storico. L'esistenzadi una i. locale, anteriore all'epoca romana ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] che affiancano il presbiterio; il corpo longitudinale a tre campate su pilastri era chiuso originariamente a O da due generi artistici devono essere esaminati congiuntamente. L'esistenza attestata di oltre trecento castelli in legno circondati da ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] Europa.L'esistenza storica di questa forma artistica è un dato di fatto; che essa derivi da un 'progetto' di B. ( pianterreno il passaggio verso i campi); i 'blocchi' successivi seguirono di tappa in tappa e di caso in caso a seconda ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] dovevano una volta ornarla, è supportata dall'esistenzadi rapporti cordiali intercorrenti tra la famiglia Grati in Vaticano (catal.), Milano 1984, p. 35; A. Nova, in I Campi e la cultura artistica cremonese… (catal., Cremona), Milano 1985, pp. 413 s ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] (Claut, 1983).Da ricordare inoltre l'esistenzadi ospizi, in particolare i tre posti sulle rive del Cordevole e citati dai documenti fin dal sec. 12°: S. Maria Maddalena di Agre, presso Agordo, S. Giacomo di Candateno (o Campo d'Atino) e, il più noto ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] questi dipinti i manichini vivono le loro esistenze parallele negli spazi geometrici e silenziosi di Ferrara, con la sua atmosfera medievale e il museo, l'intellettualismo, l'astrazione.
In campo teatrale il D. collaborò dopo il 1952 soprattutto ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...