BETTISI, Leonardo, detto Don Pino
Giuseppe Liverani
Nato a Faenza da Antonio (o Ascanio?), è uno dei maestri maiolicari più noti del movimento "compendiario" o dei "bianchi" di Faenza, con G. B. Dalle [...] e Tomaso di Bitixi: coi quali in tal modo resterebbe confermata l'esistenzadi vincoli di parentela e quindi fascie che lasciano campo al fondo bianco latteo dello smalto.
Bibl.: C. Malagola, Memorie istor. sulle maioliche di Faenza,Bologna 1880, ...
Leggi Tutto
Brandi, Cesare
Flavio De Bernardinis
Scrittore, teorico e critico d'arte, nato a Siena l'8 aprile 1906 e morto a Vignano (Siena) il 19 gennaio 1988. La sua riflessione 'fenomenologica' sull'essenza [...] è mai. Questo qualcosa è l'esistenza. Il che comporterebbe, per il cinema, l'impossibilità di raggiungere la realtà pura della forma , L'ospite importuno del Carmine di Cesare Brandi, in P. Montani, Fuori campo. Studi sul cinema e sull'estetica ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] sociale. Per l’Oriente una cronaca singalese dà notizia dell’esistenzadi un o. a Ceylon nel 437 circa a.C. sec.; grande importanza assunsero in questo campo l’ordine dei Terziari di s. Francesco e di s. Domenico e quello di S. Spirito, ma il fiorire ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] nero finisce per proporre un modello mitico diesistenza e quando le prime trasmissioni radiofoniche a tenere il campo, mentre tramontano le immagini tradizionali del m. turistico, è quello dei m. che riproducono vedute o parti di città, prodotti ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] agli horti Sallustiani.
Con Antonino Pio la zona monumentale del Campo Marzio si arricchì ancora per l'ampliamento del grande tempio ottastilo in onore di Adriano (in parte esistente; l'interno era decorato con rilievi delle Province, ora al ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] l'imperatore non è raffigurato mai in atto di scendere in campo, di mescolarsi alle truppe; se si accosta all'esercito lettura del Periplo che si ha l'impressione dell'esistenzadi traffici di grande respiro ed importanza. La cosa più probabile, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] archeologiche dell'esistenzadi case a più piani, forse per la scarsa sopravvivenza di strutture in alzato di malta, normalmente di altezza pari o superiore a quella dei mattoni. I mattoni sono di dimensioni piuttosto variabili con un campodi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] esistente; nella nota 377, per esempio, l'antico nome di animale tianlu era assegnato, dopo lunghe e faticose ricerche sui testi e sul campo, a un animale vivente di una specie strana. Altrove, quando non riusciva a trovare una conferma ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] della t. sigillata. Tuttavia, nonostante il rispettabile volume delle pubblicazioni esistenti, l'organizzazione di queste ceramiche posteriori in una sintesi coerente rimane un campo d'investigazione quasi vergine.
Ulteriori progressi riguardo alla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] progettare macchine adeguate per dragare i canali esistenti e scavarne di nuovi; mettere in opera dispositivi efficienti quasi in forma di conio" (Cod. sul volo degli uccelli, f. 15v).
Dopo il 1500 l'uomo diventa il campodi esercitazione preferito ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...