CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] per ogni lato e 40 stalli complessivamente. Comunque il campodi gara poteva misurare in larghezza meno di 240 m (120 × 2) dato che i due da un asterisco le città per le quali l'esistenzadi un tale edificio si ricava soltanto da fonti letterarie ed ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] di stabilire una successione cronologica e quindi di riconoscere, pure nella minutezza delle immagini, l'esistenzadi , come già nelle regge dei Diadochi, la g. entra nel campodi diretto interesse dei sovrani. E come l'ellenismo ci ha lasciato il ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] in bibl., p. 26) in cui si parla dei sacerdoti di Bēl, dimostrano l'esistenza dell'edilizia monumentale a P., nel periodo ellenistico.
P. conservò nei due centri più antichi: il tempio di Bēl a S-E, e il cosiddetto Campodi Diocleziano, a N-O. Con lo ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] E del ginnasio. A Delo, dov'è stata accertata l'esistenzadi una palestra già nel IV sec., si sviluppano le grandi costruzioni , Argonautarum, ad E il portico Vipsania, collegato col campodi Agrippa.
L'impiego del portico non scomparve con la ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] ne dovrebbe postulare l'esistenza anche all'interno degli stessi centri di genesi artistica di tutti i tempi, nelle soldati, essenza della Kunst der Legionen di Furtwängler, ma rimaneva egli tuttavia nel campodi un determinismo che si autolimitava se ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] ancora una trattazione riassuntiva tanto per l'intero campodi studio quanto per i singoli periodi.
Egitto ancora da fare per rivedere l'abbondante materiale. Le differenze esistenti fra poltrona o trono, semplice sedia e sedia pieghevole, riguardano ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] caso la loro mancanza può essere invocata per negare l'esistenza del l. (ci si riferisce particolarmente a certi di castrum o castra, dovesse denominare necessariamente il campodi unità ausiliarie o di numeri, in contrapposizione ai campi ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] 29), un campodi Marte e varî santuarî militari, tra cui quello di Mitra (n. 27), riccamente dipinto, e quello di Giove Dolicheno erano e di un vallo alto e forte, perpendicolare al muro di cinta e più alto di esso. Il vallo, tuttora esistente, diede ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] talvolta vivamente suggestive, ci troviamo fuori di qualunque possibile inquadramento di carattere stilistico.
In un campodi ricerche ancora più umili ci portano i quattro grandi mucchi di rifiuti esistenti al margine orientale e meridionale degli ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] d. C. Il nome di parecchi vescovi, che vanno dal V all'viii secolo, attesta l'esistenza della città nel primo Medioevo. repertorio limitato delle tanagrine, le terrecotte di M. coprono un vasto campodi soggetti. Sebbene fossero offerte sepolcrali, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...