Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] minori. - Se incerte basi hanno l'esistenza e la fisionomia di una importante scuola di pittura alessandrina, alla quale ad un certo ad opera degli studi, cominciano appena ad uscire dal campo delle ipotesi, può già ritenersi fondata l'opinione che ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] più concreto di conservare una raffigurazione somigliante del defunto (v. fayyūm).
Nel campo delle maschere funebri di maschere di terracotta negli scavi del santuario di Demetra a Lykosoura e di Artemide Orthìa a Sparta (v.) provano l'esistenzadi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] della sezione aurea. Argomento di indagine è anche quello relativo all'esistenzadi veri e propri architetti campo dell'architettura domestica. Si vedano gli abitati del Cicladico Antico di Kastrì a Syros, di Kynthos a Delo o di Panormos di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] tale iniziativa fu un'intensa elaborazione della riforma normativa di settore nel campo dei beni ambientali, che si concluse con l' al consolidamento dell'esistente. È fondamentale che qualsiasi intervento di restauro o di ricostruzione sia fatto ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] ha fatto formulare la tesi (Anti) dell'esistenzadi un'orchestra e di una cavea primitive a schema trapezoidale almeno fino agli da L. Cornelio Balbo nel 13 a. C., sorgeva nel Campo Marzio, nel lato settentrionale dell'Isola Tiberina, e forse fu ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] precedente nel mondo greco e romano. Per restare nel campo dell'arte figurativa, ricorderemo le immagini del Cristo e giunta l'eco di discussioni sull'autenticità o meno dei pezzi che essa possedeva. L'esistenzadi falsarî di antichità alla fine ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] campo specifico della pittura murale, ma in singole situazioni particolari, riguardanti alcuni aspetti scultorei: Hamann (1951) per la cattedrale di Sens e Grodecki (1962; 1973, trad. it. pp. 37-39) per Saint-Remi a Reims individuano l'esistenzadi ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] della città, perché il Foro esistente dinanzi al Tempio di Roma e di Augusto viene ampliato e quasi raddoppiato sec. d. C. Nel II e nel III sec. troviamo anche campi bianchi scompartiti da fasce rosse, o gialle o nere con piccoli motivi decorativi ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] della Porta Canopica, che formava l'estremità orientale della grande arteria longitudinale. Di uno stadio, diverso da quello ricordato di Nikòpolis, esistente ai piedi dell'acropoli, sembra far cenno Aftonio, e con esso sembrava fosse da identificare ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] dei t. di lana e tutti i paesi dell'Oriente Anteriore vantavano un'antichissima tradizione in questo campo, seguiti da presso cui i relativi esemplari erano destinati; proprio per l'esistenzadi queste varianti ci si può spiegare, ad esempio, come ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...