ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] del Giappone di cui prima di Marco Polo si ignorava perfino l'esistenza) rientravano in una vaga possibilità diesistenza organizzata in del tutto particolare. Il campodi indagine spazierà dunque dalla conquista di Alessandro Magno, intesa come ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] c., ovunque apparisse sul campodi battaglia, provocava la fuga di nemici; l'imperatore, avendo di riscontri testuali circa l'eventuale specificità d'uso dell'uno o dell'altro tipo di c. nell'ambito delle varie categorie processionali, l'esistenzadi ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] quindi possibile individuare un ampio campodi messaggi non figurativi - ma leggibili dal punto di vista iconografico - dal (Messerer, 1967). Le opinioni relative all'esistenza e al grado di autonomia, novità, specificità propria e inconfondibile ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] del ritratto moderno. L'eventuale esistenzadi ritratti dell'imperatore - e di suoi congiunti e familiari - è quello di F. era stato perduto dallo stesso imperatore sul campodi battaglia di Vittoria nel 1248. Egli si interessò anche di astrologia, ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] Saona. Nulla si sa della prima cattedrale di Mâcon, sulla cui esistenza non si hanno notizie prima del 538; sempre terminazione orientale dell'edificio: l'abside era preceduta da una campatadi coro e inquadrata, su ciascun lato, da due cappelle ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] fa sconfinare da ogni convinzione intellettuale e programmatica; quel "senso diesistenza acutissima e calma" che è in lui il più profondo Muro bianco, che, nato come il Campodi istruzione dall'esperienza di Fojano, lascia benissimo intendere che non ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] arte accettano queste date storiche, ma fanno rilevare l'esistenzadi una continuità nella cultura materiale vichinga dal 750/775 fino nel 981), re di Dublino e di Deira, e da Sitric nel 941-943/944. I corvi, uccelli del campodi battaglia (Ellis ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] (Branner, 1960-1961; 1963).Un altro vasto campodi ricerca è costituito dalla proporzionalità ed euritmia delle 1972) che costituiva in pratica il 'segreto' della loggia.L'esistenzadi sagome lignee (templates) per i profili è testimoniata anche in ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] di dotare la città di strutture monumentali, amministrative ed ecclesiastiche, anche se il campodi maggior successo nei confronti di Costantinopoli e didi capitale: è testimoniata l'esistenzadi una statua equestre di Teodorico, collocata, di ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] e Protasio, è controversa, poiché l'esistenzadi una cattedrale intramuranea, con articolazione a all'edificazione della sede civica, anche l'approntamento di fortificazioni (fossato diCampo Camino e porta di S. Maria in Pertica). Le porte che ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...