NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] , mentre nel campo della scultura preromanica gli elementi provenienti da Saint-Martin-de-Verton a Deux-Jumeaux a N di Longueville (dip. Calvados) e da Saint-Samson-sur-Risle (Evreux, Mus. d'Evreux) suggeriscono l'esistenza in N. di una decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] 'impero persiano ad opera di Ciro o di Dario. Più che nel campo della produzione artistica, la ma il reperto più interessante è il gruppo di oreficerie e di intagli per i quali si è supposta l'esistenzadi artefici greci operanti a Taxila.
3. Sirkap. ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] degli altri centri dell'isola. Ha un posto notevole nel campo dell'architettura; per la ceramica vascolare è alla testa Solo alcuni frammenti del quartiere signorile N fanno supporre l'esistenzadi un fregio figurato.
b) La ceramica vascolare. - È ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] anglosassone di Winchester, suggerendo in tal modo l'esistenzadi una tradizione in questo tipo di decorazione, le due regioni. Tra gli esiti di questi legami nel campo dell'arte vi fu l'importazione di manufatti scolpiti quali fonti battesimali, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] costruzione nel 1244, al tempo del podestà Leopardo e a opera di un Petrus magister (Nessi, 1977, pp. 73, 87 n. 182).
Nel caso di Foligno, da sempre fedele roccaforte ghibellina, l'esistenzadi una magione non è registrata da documenti coevi, ma è ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] di Sakçagözü. Dopo la guerra entrarono nel campo dell'archeologia anatolica gli Americani, che con la larghezza di mezzi dell'Oriental Institute di Chicago intrapresero lo scavo di permesso di affermare, per questo periodo, l'esistenzadi rapporti ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] tre navate, abside centrale a testata rettilinea, al centro una campata che all'esterno è coperta da un tiburio. Sulle navatelle si di fatto l'esistenzadi nuclei spaziali in una certa maniera autonomi.L'esistenza nel sec. 7° di costruzioni ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] archivio attestano la nascita a Siena o l'esistenzadi molti figli di D., alcuni dei quali avuti in tarda età eletto dal Comune nella commissione incaricata di sorvegliare l'esecuzione della grande fonte del Campo, affidata a Iacopo della Quercia. ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] e II millennio a. C. la città ebbe come rivali nel campo artistico, e probabilmente anche politico, le città della Creta orientale e sec. all'età ellenistica mancano cimiteri e case, ma l'esistenzadi C., e anche la sua prosperità, sono provate dalle ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] di Pelope, sposa di Amfione di Tebe, ma non mancano versioni allusive alla sua origine asiatica, sottolineata dall'esistenza della figurazione, ritenuta di N., al Sipilo (Simmia di gruppo del tempio di Apollo Sosiano, eretto nel Campo Marzio nel 32 ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...