ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] membri dell'Ordine.Va considerata in queste rappresentazioni l'esistenzadi una gerarchia tra i componenti dell'O., che si O. in maniera centrale.Nel campo delle immagini, la rappresentazione di un O. da parte di un altro O. è quantitativamente ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] esistenza, il fedele acceda alla conoscenza di Dio attraverso la dimensione sacramentale del mistero, percorrendo una via che lo conduca di alcuni programmi iconografici partendo dal luogo in cui essi sono stati dipinti o scolpiti. Nel vasto campo ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] accomunano le cattedrali di Losanna e di Canterbury, Bony (1957-1958) ha evidenziato l'esistenzadi una corrente Gotico rayonnant, attraverso i quali le forme francesi in campo architettonico e scultoreo penetrarono sia in Lorena, in Alsazia ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] di vista testuale, ha ipotizzato che i Commentari siano il risultato di numerose varianti successive.La convinzione di Neuss dell'esistenzadi più antiche dovevano presentare miniature prive di cornice, campite su un fondo costituito dalla pergamena ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] campo artistico si ebbe solo dopo la riconquista della Guienna da parte del re di Francia (1453), con una lunga serie di restauri e di testimoniano l'esistenza nel sec. 11° di due soli grandi poli religiosi: la cattedrale e l'abbazia di Saint-Orens. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] la colonna commemorativa della liberazione di Venezia nel marzo 1848, collocata nel campo S. Bartolomeo, nella più corpi di fabbrica collegati da cortili e variamente connotati dal punto di vista volumetrico, denota l'esistenzadi "una dialettica ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] di Antonio da Sangallo, aggiungendo due campate su via Giulia, allargando l'originario cortile e spostando il portone di nella realizzazione di ville suburbane, del resto, era già consolidata, come sottolineato dall'esistenzadi diversi motivi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] dell'artefice che l'aveva ideata.
Se dell'esistenzadi un fratello di Masaccio, pure lui pittore, dava già notizia Baldinucci la realizzazione di opere in scala più monumentale (pale d'altare e affreschi), incontrando tuttavia in questo campo solo il ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] Anacapri. Alla parte estrema della carriera e dell'esistenza del M. risalgono la Ss. Trinità per la casa professa dei gesuiti (1723) e le Nozze di Cana nel refettorio della certosa di S. Martino (1724). Ma la commissione più prestigiosa ricevuta nel ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] si è a conoscenza dell'esistenzadi sole quattro rarissime stampe, delle quali due riproducono opere di Giulio Romano, mentre le , I (1943), pp. 37 s. n. 25; F. Zeri, Bernardino Campi: una "Crocefissione", in Paragone, IV (1953), 37, pp. 37 s.; E ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...