BENEVOLI, Antonio
Domenico Celestino
Nato nel 1685 a Castel delle Preci, presso Spoleto, da famiglia originaria di Norcia, apprese i primi rudimenti dell'arte chirurgica nella terra natale; successivamente, [...] 1750.
Di maggior rilievo appare il contributo apportato dal B. all'oculistica, non soltanto in campo chirurgico, l'esistenzadi tale ultimo tipo di cataratta, solo si domanda come possa avvenime la formazione.
A causa della pubblicazione di tale ...
Leggi Tutto
BELLAVITIS, Giusto
Nicola Virgopia
Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] forse della poca simmetria dei calcoli e dell'esistenzadi altri due metodi, sorti nella stessa epoca, e cioè il calcolo baricentrico di Mobius e il già citato metodo dei quaternioni di Hamilton.
Altri campidi ricerca del B. riguardano: il calcolo ...
Leggi Tutto
BETTISI, Leonardo, detto Don Pino
Giuseppe Liverani
Nato a Faenza da Antonio (o Ascanio?), è uno dei maestri maiolicari più noti del movimento "compendiario" o dei "bianchi" di Faenza, con G. B. Dalle [...] e Tomaso di Bitixi: coi quali in tal modo resterebbe confermata l'esistenzadi vincoli di parentela e quindi fascie che lasciano campo al fondo bianco latteo dello smalto.
Bibl.: C. Malagola, Memorie istor. sulle maioliche di Faenza,Bologna 1880, ...
Leggi Tutto
BARDELLI, Lorenzo
Domenico Celestino
Nacque a Montevettolini (Pistoia) il 30 giugno 1869. Nel 1893 si laureò in medicina presso l'università di Siena; nello stesso anno venne nominato assistente della [...] . 1942.
Il B. svolse lavori di ricerca sia in campo clinico sia in campo sperimentale. Nel 1924 descrisse per primo la 337-342) il B. dimostrò l'esistenza delle flogosi congiuntivali di natura streptococcica primarie e non esclusivamente secondarie a ...
Leggi Tutto
ALMANSI, Emilio
Nicola Virgopia
Nato il 15 apr. 1869 a Firenze, si laureò a Torino in ingegneria industriale nel 1893 e nel 1896 in matematica. Dall'anno seguente fu assistente di V. Volterra per la [...] alla distribuzione statistica dei corpi celesti. Il problema circa l'esistenzadi infinite masse viene esaminato dall'A. con tutto rigore e delle perturbazioni dei satelliti. Autore di ricerche nel campo della idrodinamica e dell'elettrostatica, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] , al loro tenor di vita, alla loro organizzazione. Si era nel campodi semplici consuetudini, scritte sia con sacerdoti provenienti da fuori, sia con monaci sacerdoti. La esistenzadi questi è considerata dalla Regola (c. 62) come facoltativa, e ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] militare di Cadalo, i successi sul campodi Enrico IV, B. ricorre ai misteriosi disegni di Dio per il Liber de vita christ., è probabile supporre l'esistenzadi compilazioni intermedie e di florilegi che ci restano in gran parte sconosciuti. Le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] dignità di natura", sul loro diritto a un'esistenzadi tale sfera in una sintesi vitale di "elementi scientifico-tecnico-professionali e di valori spirituali", il documento sollecitava i credenti a perlustrare un vasto campodi intese e di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] Ascaris mystax che vive nel gatto, e la non esistenzadi un ospite intermedio. Il parassita citato si sviluppa campodi studio e introdotto il concetto di "iperparassitosi", che si realizza quando i parassiti si moltiplicano nell'intestino di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] bisogno di sfuggire al vecchio palazzo di Parma, dove menava una esistenza piatta e priva di avventure, e di percorrere di notte Farnese, giusto due anni dopo, di ricevere nel suo campodi Beveren, a occidente di Anversa, Marnix de Sainte-Aldegonde, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...