Biologia
D. genetica Nell’evoluzione, azione differenziante della selezione ( selezione divergente o disruptiva) determinata dalle differenti condizioni ambientali in cui vengono a trovarsi porzioni di [...] per λ → ∞ e per λ → 0. In generale l’esistenzadi tali d. segnala che il problema è mal posto oppure che non nulla soltanto nei punti in cui è localizzata una sorgente del campo vettoriale di cui v è il vettore; il nome dato a tale operatore ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] settore alimentare rappresenta uno dei principali campidi applicazione delle b., e uno di impresa, nell'esistenzadi incentivi pubblici al settore nonché nella presenza di una rete di trasferimento tecnologico basata su una consolidata tradizione di ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] di amminoacidi nelle proteine, divenne l'ipotesi di lavoro per le ricerche in questo campo.
L'elemento di collegamento Temin, indipendentemente l'uno dall'altro, dimostrarono l'esistenzadi una DNA-polimerasi RNA-dipendente prodotta da virus oncogeni ...
Leggi Tutto
Embriologia sperimentale. - I progressi di questa disciplina si sono andati sempre più estendendo ed affermando nel campo sperimentale con il precipuo scopo di risalire alle cause prime dello sviluppo [...] di ascidie sono assai diverse di quelle dell'uovo di riccio di mare. P. E. Lindahl (1936) avrebbe inoltre dimostrato, in queste uova, l'esistenzadi e sullo sviluppo dell'uovo di riccio di mare. Sempre sullo stesso materiale e nel campo chimico, D. C. ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] della pellagra portandolo nel campo sperimentale e quindi con maggiore speranza di buon esito. Infatti nel e più tardi col nome di tocoferolo. Nel 1938, con la partecipazione di diversi ricercatori, si dimostrò l'esistenzadi tre vitamine E (α, ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] di terapia genica (v. terapia genica, App. V), coronati da un parziale successo.
Biologia cellulare e strutturale nel campodi una risposta immunitaria si avvale della stretta interconnessione esistente tra le cellule dell'immunità naturale e di ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657)
Guido Modiano
Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. [...] di gruppo sanguigno situato sul cromosoma X che si conosca, i più importanti progressi in questo campo riguardano l'approfondimento, soprattutto biochimico, didi un enzima specifico e l'esistenzadi questo enzima implica, a sua volta, l'esistenzadi ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] serie di segmenti o campi (domains) di 110 aminoacidi. Le catene L, di cui esistono i tipi k e λ, possiedono due campi, di cui poteva derivare.
È stata ipotizzata l'esistenzadi sottopopolazioni di linfociti B che differiscono per caratteristiche ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] diverse può risultare molto forte, anzi perfino di segno opposto, da quella esistente tra le medie di questi due gruppi: per es. un individuo promettente, e forse risolutivo, progresso in questo campo potrebbe essere l'utilizzazione su larga scala ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] gli strumenti tradizionali, non solo nel campo delle scienze fisiche e delle loro applicazioni .) la questione della probabile esistenzadi livelli di azione multipli della selezione naturale, sia al di sopra sia al di sotto del livello individuale.
...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...