INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] Comprendono le sostanze sicuramente impegnate in campo umano nei fenomeni di dilatazione e permeabilizzazione e i sistemi che uccelli la colonizzazione del timo è resa possibile dall'esistenzadi recettori linfocitari per fibronectina e laminina; c) ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] J. Rifkin, 1980). Basti infatti pensare che essa è responsabile dell'esistenzadi patogeni, che hanno afflitto l'umanità nel passato, o, più nel campo, avviò un'interessante forma di autocontrollo e insieme impose un momento di riflessione ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] quanto è stata dimostrata in numerosi tipi cellulari l'esistenzadi più di una proteina G (guanil-nucleotide-proteina); accanto a contrazioni uterine). Oggi si parla poco di PGF2a, anche nel campo ginecologico, in quanto indesiderati effetti ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] del 20° sec., infatti, molti gruppi di ricerca descrissero l'esistenzadi cellule chiamate linfociti T soppressori, ma negli delle malattie autoimmuni. Per quanto le ricerche in questo campo siano ancora aperte e si rilevino discrepanze tra i ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] spiegare l'esistenza sia di alleli stimolatori sia di alleli responder come il risultato della segregazione random di siti d le cause di alcune malattie a eziologia ancora sconosciuta, ma potrà aprire nuove prospettive in campo terapeutico. Sono ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] indiretta mitocondriale. L'esistenzadi un'interconnessione funzionale tra queste due vie di trasduzione del segnale apoptotico Un altro esempio di utilità dei modelli cellulari e animali in questo campo è la possibilità di adoperarli nello studio ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] sono stati identificati come fattori di crescita (v. tab.). Quest'affermazione postula l'esistenzadi un meccanismo di stimolazione autocrina della crescita cellulare, applicabile a una varietà di tipi cellulari e di fattori polipeptidici diversi. In ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] sono conseguenze di movimenti molecolari. L'esistenza delle nanomacchine naturali è nota da molto tempo, ma solo di recente si per autoassemblaggio e sono di una estrema complessità. Quello che si può fare nel campo delle macchine artificiali, almeno ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] stabili di alcuni elementi. Il campo magnetico terrestre ha subito nel tempo numerose inversioni di polarità; sulla probabilità di estinzione dei taxa in funzione della durata della loro esistenza. Egli elaborò curve di sopravvivenza di taxa, per ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] dell'animale integro. Ne è uscita suffragata l'esistenzadi una componente nitrergica nei processi dell'apprendimento, della parte ricondursi le manifestazioni demenziali dell'AIDS. In questo campo l'intervento dell'ossido d'azoto varia, col variare ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...